A nadàl i èn tüti bon da fa’l sensàl

Mi vò’n filanda, mi vò’n filanda e tüt el dì me piàš cantà; l’è la mè mama che la me manda, l’è’l gran bišògn de guadagnà! Se l’aria buna là den la manca, me fà de gnent anca patì; me prém ciapàla ‘na qual palanca, gh’ò i mè fradéi da mantegnì. L’èra’l laurà d’i puvréti: chi’ndèva no a la munda, per la stesa rešòn de tri pasti al dì, ‘ndèva’n filanda; ‘nquidüna tüte dù per tirà cà’n queicòs de pü. A cà da mundà’l riš, la šia Tugnìna la’ndèa catà le föje pr’ i cavalé, per fagh la dòta a le sò fiöle. La galeta la tegnèa vèrt l’üs tüt l’an. Un laurà de quasi dü meši, ‘n pari a la rišèra, el creèva speranse, delüšiòn e scunvulgimenti’n d’la vita de tüti i dì per tantisimi ani, ‘na scumèsa semper rinuàda. El padròn del fund el paghèva metà d’la sumensa e le föje d’i sò muròn; l’ubligàd el ghe metèva tüta la sò famiglia ‘n d’la fadìga de stàgh adrè a la “famigeràda” aventüra d’i cavalé. A la fin, se’l gh’èra, se spartìva’l guadagn. Cavalé de mišüre diferente, galete mai pü bundante, föje šmangiàde galete mai falàde. In mars la farfala la gnèa föra da la galéta e la fèa i öv picinìn ben e delicàdi, ragrüpàdi in uncie da’n centimetro quader, ch’i fèvu trè scalère de cavalé. Per salvài dal freg le done i a metèvu adretüra nel regiseno. Ai primi de Mag i öv del Bombice del muròn i se dervèvu, an ütàdi da stüe e camìn o primitive incubatrici ‘N d’i primi dì de Giügn la campagna la cambieva facia: filàri de muròn i èru cavàdi föra da done e fiöi d’le föje fresche, tenere e süte che, purtàde’n casìna , i èru’l past mai pü finìd d’i cavalé, dì e not, fin a la quarta durmìda. Tachèa ‘na cursa cuntra’l temp, la dispunibilità de muròn e de gent che ghe stèva’dré. I campi i èru pien de filàri de muròn, per marüdà’n’uncia ghe vurèva dai 7 ai 10 quintàj de föje. Per föje se’ndèa matina bunùra, fend’a gara cun canti e sturnèi per nempì d’i sachi cun la buca vèrta da’n archét de legn per fà no sufrì le föje de muròn, sedenùra sò siurìa el cavalé i a mangèva no! E quèi ch’i gh’èvu no i muròn? I ‘ndèvu a rubatài de not per levà quei ch’i ciamèvu i cavalé d’la lüna. Saràdi’n scatule quarciàde de bumbàš, i cavalé i rivèvu’n d’le cüšìne ecunomiche d’le pore cà d’i paišàn, due avarésu regnàd per almén 40 dì cume tirani cun no meno de 240 ùre de cüre premüruše. E la famiglia!? Sfratàda, la se spustèva cui sò catanaj drèman che cresèva l’armàda di sgurgiòn, finànch custrèta’vìu suta’l pòrtegh e a dròm süi casi de fen. ‘Renta’l camìn se metèva le scalère, ‘na sorta de let a castèl fai da’na serie de ripiàn de canéte de bambù.’Pena cà,’n’uncia de cinquantamila cavalé la ucüpèva puchìsim post, ma, famàdi me i èru, al ritmu de deš pasti al dì, 24 ùre sü 24, i avarésu ucüpàd ben prest tüte le taule d’le scalère, sichè la cà l’era’nvàša da’n’ udù de carna lesàda’ndàj a mal. Le stese cà i èru fai sü per le esigense de lüš , calùr e ümidità d’i bachi che gnàn pr’i cristiàn: sufìti volti per métegh scalère grose, finestre mìse’n volt e picéne per scungiürà le curént d’aria, cuèrte per išulà la porta d’la cà. Semper pìs el camìn per mantégn la temperadüra de 18 gradi, cume semper manìda la bòtula p’r’endà sül sulèmort, di volt invàš an lü, per sbasàla’n cašu de culdàna. Finalment i vivèvu la prima d’le sò cinch età, le quater durmìde e la furmasiòn d’la galéta, cun la prima pulisìa e divišiòn, cume semper a ogni durmìda: la prima de 24 ure, la secùnda de 48, la tèrsa quasi 72 e la quarta imòbii per tri dì e meš, sichè se dìš propi durmì d’la quarta. La füria la segnèva la salìda’l busch e la vöja d’la galéta, insì che l’insèt micruscòpich de ‘na qual stemàna’drè l’èr bèle gnüd gros me’n didòn. I grosi bachi i se metèvu a filà la bava e i rami d’le scalère i se nempìvu de galéte. I bòsui i duèvu sügà ma no barbelà, trasfurmàs in farfala. Le galéte, netàde e purtàde’n filànda, i èru secàde, mìse a bagn ne l’aqua colda e spasetàde per destacà’l fil de seda che la filandèra la tachèa a la filiera e fèa šù, la šlarghèa, süghèa e fèa sü, lasénda la galéta biuta’n d’l’aqua. El fil el sarés pasàd a l’indüstria tessil d’la seda. A mesa, a pruéd e a l’usteria la rumanša l’er semper quèla: a che durmìda i èru i cavalé, quant calèva’l ‘ültim sogn, quan avarésu cumenciàd la füria, ültim pasàg prima d’la furmasiòn de la galéta fai e finìda? L’èra per el mercàd e i pochi soldi da spartì. L’èr mèi rivàgh a temp, dopu s’ris’cèa d’ciapà pü gnent o poch ben. I tempi i a decidèva la bundànsa de föje de muròn, tame’n urlòg, ma di volt gnèa dré’n qual acidént e da’n dì cu l’olter d’un alevament südàd e spüsulént che’l t’èa mìs a la berlina per quasi dü meši, ghe restèa pü gnent: la pebrina o la macilensa, gialdi e meši marsi o cul calcìn ch’i a fèva vegn me grümi de calcina, i mandèu a müc i tanti sacrifìsi d’un laurà fai en vulàda, cume se diš, tüti’n curdàda. S’èra’ndài tüt ben, se’ndèa’l mercàd d’matìna prest,’n d’la stemàna ‘n tre san Giuàn e san Peder. Se ciapèva’sè per tampunà tanti pendìsi, pagà el fit d’la tèra e ghe scapèva quaicòs pr’i fiöi, ‘na vestìna o’n para de scarpe. S’la’ndèva mal se tachèa fà prugèti per l’an adré. Siamesesìa, se turnèa stà ‘n d’la propria cà, cun l’udù d’i cavalé che’l tarnichèva tüta l’estàd. Un bel dì i àn mangiàd la föja e i cavalé i èn sparìdi’nsema’i muròn, ma questa l’è la storia d’la nosta civiltà, due’l cavalé’l tegnèa vèrt l’üs de cà. Munda e filanda, in pepertèra’n meš a la fanga o tach a’n furnél saràde’n d’una stansa, mestè finìdi sensa tropi rimpianti, masàdi da machinàri e dišerbanti. Ciau miscredenti, stè sü cuntenti, indrè se turna pü, ma’na ripasadìna, un brišinìn spürìna fa no mal, se pénsem che’l nost mund l’è semper quèl, in grasia del Signùr e del sò ciel.

Tino.vet,

Zelo Buon Persico

TRADUZIONE

Io vado in filanda, / vado in filanda e tutti i giorni mi piace cantar; / è la mia mamma che mi ci manda, / è il gran bisogno di guadagnar! / Se l’aria buona là dentro manca, / non mi preoccupa anche patire, / mi preme piuttosto qualche soldo, / poiché ho i miei fratellini da mantenere. Era il lavoro dei poveri: chi non andava alla monda, per la stessa ragione di tre pasti al giorno, andava in filanda; qualcuno entrambe per racimolare qualcosa in più. Tornata dalla risaia, la zia Tognina andava a cogliere le foglie di gelso per i bachi da seta per fare la dote alle figlie. Il bozzolo tamponava le piccole spese di casa. Un lavoro di quasi due mesi, in parallelo con la monda, creava speranze, illusioni, sconvolgimenti nella vita di tutti i giorni, per tantissimi anni, una scommessa sempre rinnovata. Il Padrone del fondo pagava la metà dei semi dei bachi e ci metteva le foglie di gelso; l’ “Obbligato” ci metteva tutta la dedizione della sua famiglia nel seguire la “famigerata” avventura dei bachi. A cose fatte, se c’era, si spartiva il guadagno. “Bachi di misure diverse, bozzoli abbonbanti, foglie mangiucchiate, bozzoli assicurati”. In Marzo la farfalla usciva dal bozzolo e deponeva uova microscopiche e delicatissime, raggruppate in oncie di un centimetro quadrato che producevano tre “scalère” di almeno 5 o 6 ripiani di bambù. Addirittura, per proteggerli dal freddo, le donne li posavano nel reggiseno. Ai primi di Maggio le uova del Bombice del gelso schiudevano, favorite anche da stufe, camini o primitive incubatrici. Ai primi di Giugno la campagna mutava il suo aspetto: i filari di gelsi erano spogliati da donne e bambini delle foglie fresche, tenere ed asciutte che, portate in cascina, erano il pasto interminabile dei bachi, giorno e notte, fino alla quarta dormita. Cominciava una corsa contro il tempo, la disponibilità di foglie e la gente che accudiva i bachi. I campi erano pieni di gelsi e per maturare un’oncia occorrevano dai sette ai dieci quintali di foglie. Si coglievano la mattina presto, facendo a gara con canti e stornelli, si riempivano dei sacchi tenuti aperti da un archetto in legno per non far soffrire le foglie, altrimenti poco gradite a sua signoria il baco. E chi non possedeva gelsi!? Andavano a rubacchiare le foglie di notte per allevare quelli che chiamavano “i bachi della luna”. Chiusi in scatole coperte di bambagia, i bachi arrivavano nelle cucine economiche delle povere case dei contadini e vi avrebbero regnato per almeno 40 giorni come tiranni con non meno di 240 ore di cure premurose. E la famiglia!? Sfrattata, si spostava coi suoi arnesi in funzione della crescita dell’armata degli ingordi, costretta persino a vivere sotto il portico e dormire sui fienili. Le scalère, sorte di letti a castello costituiti da una serie di ripiani di graticci di bambù, venivano poste vicino al camino. Appena a casa, un’oncia di cinquantamila insetti occupava pochissimo spazio, ma affamati com’erano, al ritmo di dieci pasti al giorno, 24 ore su 24, avrebbero ben presto occupato tutti i ripiani delle scalère, sicchè la casa era invasa da un’odore dolciastro di carne lessata andata a male. Le stesse case erano progettate per le esigenze di luce, calore e umidità dei bachi che neanche per i cristiani: soffitti alti per metterci scalère grandi, finestre piccole e poste in alto per scongiurare correnti d’aria, coperte per isolare l’ingresso dell’abitazione. Camino sempre acceso per garantire una temperatura di almeno 18 gradi, come sempre a portata di mano la botola del solaio, spesso parimenti invaso dai bachi, per controllare gli eccessi di calore. Finalmente i bachi vivevano la prima delle loro cinque età, le quattro dormite e la formazione del bozzolo, con la prima pulizia e divisione, come sempre ad ogni dormita: la prima di 24 ore, la seconda di 48, la terza di quasi 72 e la quarta immobili per tre giorni e mezzo, sicchè si dice proprio “dormire della quarta”. La “furia” segnava la salita al bosco e la “voglia” del bozzolo, così che l’insetto microscopico di qualche settimana prima era già cresciuto quanto un pollice. I grossi bachi si mettevano a filare la bava e i rami delle scalère si riempivano di bozzoli, i quali dovevano asciugare ma non schiudersi. Puliti e portati in filanda, venivano essiccati, messi a bagno nell’acqua calda e spazzolati per staccarvi il filo di seta che la filandiera avrebbe collegato alla filiera e svolto, steso ad asciugare e riavvolto, lasciando il bozzolo nudo nella vasca. Il filo sarebbe poi passato all’industria della seta. A messa, per la spesa, all’osteria, la romanza era la medesima: a che dormita fossero i bachi, quanto mancava all’ultimo sonno, quando avrebbero cominciato la “furia”, ultimo passaggio prima della formazione del bozzolo? Era per il mercato e i pochi soldi da spartire. Molto meglio arrivarci a tempo, dopo si rischiava di non realizzare alcun profitto o ben misero. I tempi li decideva l’abbondanza di foglie di gelso, come un’orologio, ma talvolta capitava qualche intoppo e da un giorno all’altro di un allevamento sudato e puzzolente che ti aveva messo alla berlina per quasi due mesi non ti salvavi niente: la pebrina o la macilenza, il giallume putrescente o il calcino che li riduceva in grumi di calce, vanificavano i tanti sacrifici di un lavoro frenetico e partecipato. Se tutto era andato per il meglio, si andava al mercato la mattina presto, nella settimana tra san Giovanni e san Pietro. Si realizzava abbastanza per tamponare qualche debituccio, pagare parte dell’affitto della terra, magari ci scappava qualcosa per i figli, una vestina o un paio di scarpe. Se non era andata, si facevano progetti per l’anno a venire. Comunque fosse, si tornava a vivere nella propria casa, con l’odore dei bachi che aleggiava per tutta l’estate. Un bel giorno hanno mangiato la foglia e i bachi sono spariti assieme ai gelsi, ma questa è la storia della nostra civiltà, dove il baco teneva aperta la porta di casa. Monda e filanda, a piedi scalzi nel fango o presso un fornello chiuse in una stanza, mestieri finiti senza troppi rimpianti, uccisi da macchinari e diserbanti. Ciao “miscredenti”, state allegri: indietro non si torna, ma un piccolo ripasso, un po’ di prurito non fa male, se pensiamo che il nostro mondo è sempre uguale, in grazia del Signore e del suo cielo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA