Si rianima la ribalta di San Fereolo

Sarà la compagnia L’Agorà di Fombio a inaugurare la settima edizione di “Andiamo a teatro”, la rassegna promossa dalla parrocchia di San Fereolo, a Lodi, con la direzione artistica del regista Luciano Allegri (in foto). Otto gli appuntamenti in programma, a cominciare dallo spettacolo che il gruppo fombiese presenterà alle ore 21 di sabato 8 novembre (titolo in cartellone: “Teatrando”), una serie di divertenti spaccati tratti dal repertorio di Achille Campanile e altri autori umoristici degli anni Sessanta e Settanta, interpretati dagli attori di questa storica compagnia specializzata in commedie e testi leggeri, nota anche al di fuori dei confini lodigiani. Poi la rassegna proseguirà fino a maggio 2015 al ritmo di uno spettacolo al mese, per un totale di otto allestimenti portati in scena da altrettante compagnie del territorio. Come il gruppo Pantera rosa di Lodi, composto da giovani attori che si esibiscono spesso per finalità benefica. Lo stesso faranno a dicembre interpretando le esilaranti gag di “La scena è servita”, che come tutti gli spettacoli della rassegna servirà a sostenere le attività della parrocchia di San Fereolo. A gennaio, invece, sarà la volta della compagnia Teatro dell’improbabile di Castiraga Vidardo, impegnata nella commedia noir “Per favore, lascia che ti ammazzi”, mentre a febbraio saliranno alla ribalta i giovani componenti del gruppo Coup de theatre di Paullo, interpreti di una rivisitazione semiseria del shakespeariano “Sogno di una notte di mezza estate”. La rassegna proseguirà nel mese di aprile con “Ride bene chi ride ultimo”, una commedia allestita dalla compagnia lodigiana Selvagreca, seguita all’inizio di maggio da “Siamo tutti ladri”, a cura degli attori e delle attrici de Il cucchiaino di Lodi. Come da tradizione, a chiudere la rassegna sarà il Gruppo teatrale lavori in corso, la compagnia diretta dallo stesso Allegri, il 16 maggio. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero per bambini sotto i 10 anni; biglietto intero 5 euro, ridotto fino ai 15 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA