
Quattro incontri che alterneranno testimonianze e temi di attualità. L’associazione culturale Attivamente torna in pista con un nuovo calendario di incontri, nel solco dei programmi delle scorse stagioni. L’obiettivo, come sempre, è quello di è promuovere eventi di crescita umana, culturale e scientifica. L’associazione, nata nel settembre 2009 e presieduta da Stefano Levantino, mira infatti «alla formazione integrale della persona nel rispetto di una visione globale dell’ uomo e dell’umanità oltre che alla riscoperta della dimensione etica della cultura». «La rassegna 2016 non avrà un vero e proprio filo conduttore – spiega Levantino -. Proseguiamo nel nostro cammino di riflessione per richiamare all’attenzione la necessità di porci di fronte alle problematiche quotidiane con spirito critico e di approfondimento». Il primo incontro si terrà domenica 14 febbraio (ore 17.30) nella Sala consiliare di Montanaso Lombardo: il giornalista e scrittore Francesco Agnoli terrà una conferenza intitolata “Quando la Chiesa chiede scusa”. A seguire (domenica 28 febbraio, ore 17.30, foyer Auditorium Bipielle a Lodi), l’economista Stefano Zamagni presenterà l’incontro dal titolo “Per un’economia a servizio della famiglia”. «Teniamo molto a questo evento – prosegue Levantino – perché crediamo fortemente nel valore della famiglia».
Domenica 20 marzo (ore 17.30, auditorium Bipielle a Lodi) verrà consegnato il Premio Attivamente 2016 a Gianna Jessen, nota attivista pro-life statunitense. «Verrà a portare la sua testimonianza – spiega Levantino -. Si sposta poco dall’America e per noi, averla ospite a Lodi, rappresenta un grande onore». Il ciclo di incontri si chiuderà domenica 17 aprile (ore 17.30, Sala consiliare di Montanaso Lombardo): ospite dell’incontro sarà l’attrice Beatrice Fazi che racconterà il suo percorso di conversione attraverso le pagine del suo libro autobiografico Un cuore nuovo. Dal male di vivere alla gioia della fede.
© RIPRODUZIONE RISERVATA