
Cultura
Venerdì 12 Agosto 2011
Riecheggia nel Lodigano
il grido «Ultreya, susteya!»
Al via la seconda edizione di eventi sulla via Francigena
n «Ultreya, susteya!» era il grido di incoraggiamento medievale rivolto ai pellegrini in cammino verso Santiago di Compostela. Un motto che per tutto il mese di settembre tornerà a risuonare anche nel Lodigiano grazie alla seconda edizione della kermesse organizzata dalla Provincia di Lodi in collaborazione con i comuni di Senna, Orio Litta e Ospedaletto, l’Associazione europea della via Francigena, la Diocesi di Lodi e la Fondazione Banca Popolare di Lodi.
Quattro domeniche per riscoprire la storia della via Francigena, la più famosa delle vie Romee, che nel territorio presenta la XXXIX tappa, il cosiddetto transitum Padi, il passaggio per la sponda piacentina del grande fiume a Corte Sant’Andrea. Sarà quindi possibile «rivivere quella straordinaria esperienza che è il cammino dei pellegrini, l’impegnativo sentiero di conversione che è da un lato paradigma della nostra intera esistenza di uomini e dall’altro l’origine vera, profonda, concreta della nostra Europa», scrive l’assessore provinciale alla cultura Mariano Peviani nella presentazione. Tante le novità dell’edizione 2011 di «Ultreya! Cammini spirituali d’Europa», rassegna che partirà domenica 4 settembre: «Oltre ai comuni di Orio Litta e Senna Lodigiana, già presenti lo scorso anno, si sono aggiunti anche Ospedaletto e Lodi - spiega Peviani -. L’iniziativa si svolgerà per tutte le domeniche di settembre e coinvolgerà inoltre i comuni di Somaglia, Casale, Livraga e Terranova dei Passerini che partecipano al concorso d’arte «Un’immagine per la via Francigena» che verrà poi presentato nel 2012».
La manifestazione partirà, il 4 settembre, con l’iniziativa Cammina cammina, una passeggiata di circa 4 chilometri lungo l’antica strada da Orio Litta al Transitum Padi in località Corte Sant’Andrea, idea pensata per permettere ai partecipanti di rivivere, almeno in parte, le sensazioni del cammino spirituale. Nell’arco della giornata i pellegrini potranno visitare la chiesa della frazione e alle ore 17 assistere alla rievocazione storica dello sbarco del vescovo Sigerico. Dopo la Santa Messa nella chiesa verrà collocata una scultura di Ottorino Buttarelli (ex direttore didattico del circolo di Codogno ed ex preside dell’Itas «Tosi»), intitolata Christus hospitator: «Vogliamo che la donazione di un’opera diventi una tradizione - prosegue Peviani -. Ogni anno verrà scelto un pellegrino che offrirà la sua arte alla chiesa di Corte Sant’Andrea». Domenica 11 Ultreya! si sposterà a Orio Litta con visita guidata a Villa Litta, alla Cascina San Pietro, già Grangia dei Benedettini, e alla chiesa di San Giovanni Battista Martire. Seguiranno poi mostre e proiezioni video e il concerto, curato da Musicarte, del Coro Jubilate. Terzo appuntamento il 18 settembre a Ospedaletto Lodigiano, con visita alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo, già abbazia dei Gerolomini, e al santuario della Madonna del Fontanone; seguirà l’esibizione dei Laus Concentus intitolata Musiche sulla strada europea della Pace Lubecca. Il cammino si concluderà quindi domenica 25 settembre a Lodi nella chiesa di san Filippo, dove si terrà il concerto dell’Ensemble vocale Ecclesia, Sederunt Principes - La musica delle Abbazie medioevali.
Fabio Ravera
© RIPRODUZIONE RISERVATA