Musica, scienza e filosofia in dialogo per la quarta edizione di Orfeo Week

Dal 22 al 30 novembre, Lodi ospiterà la quarta edizione del festival ideato e diretto dal controtenore Raffaele Pe con il suo ensemble La Lira di Orfeo

Lodi

Dal 22 al 30 novembre, Lodi ospiterà la quarta edizione di Orfeo Week, il festival ideato e diretto dal controtenore Raffaele Pe con il suo ensemble La Lira di Orfeo. Una settimana di appuntamenti che intrecciano musica, filosofia, letteratura, scienza e arte visiva, per riflettere su ciò che il mito di Orfeo ancora può insegnare al presente. “Orfeo Week non è un festival come gli altri - ha spiegato Pe, durante la presentazione al Teatro alla Scala - ma un progetto per portare la cultura dove di solito non arriva, rendendola accessibile e quotidiana”. Tra gli eventi più attesi, la prima italiana dell’Amleto di Francesco Gasparini, con la regia di Ilaria Lanzino dopo il successo al Theater an der Wien. L’apertura, sabato 22 novembre, sarà affidata all’attrice Valeria Solarino e alla pianista Gloria Campaner con il reading musicale Oltre le colonne d’Ercole. In programma anche Giovanni Antonini con Il Giardino Armonico, il giovane divulgatore Edoardo Prati, l’astrofisica Ersilia Vaudo e, sabato 29 novembre, la lectio di Alessandro Baricco, Breve storia eretica della musica. Chiuderà la settimana l’incontro tra arte e impegno civile con Gino Cecchettin in Il Labirinto degli Affetti, accanto a Raffaele Pe e La Lira di Orfeo. Per ulteriori informazioni e biglietti consultare il sito www.laliradiorfeo.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA