LA MOSTRA Le parole e la musica dei Laus Concentus per far parlare “le donne di casa Manzoni”
Oggi e domani gli appuntamenti collaterali al polo culturale in via Gorini
Tra musica e letteratura. Due eventi, in programma nel fine settimana, animeranno gli incontri di approfondimento legati alla mostra “Le donne di casa Manzoni”, promossa da Fondazione Cosway in collaborazione con il Comune di Lodi, aperta fino al 26 gennaio nello spazio espositivo Maria Cosway in via Paolo Gorini. Si parte sabato pomeriggio (ore 17, sala della Musica in via Gorini) con la presentazione del romanzo “I fiori hanno sempre ragione” di Roberta Schira, giornalista, scrittrice ed esperta di gastronomia che dialogherà con la giornalista Caterina Belloni. Il libro, edito da Garzanti, è un inno alla resilienza, insegna la forza di ricominciare anche quando la vita presenta sfide apparentemente insormontabili, è una storia di crescita dove i protagonisti sono i profumi, i sapori, gli odori e le sensazioni. Domenica (sempre alle 17 alla sala della Musica) verrà proposto un grande concerto, “I Promessi Sposi - Storia d’amore e d’avventura, fra parole e musica”, nato da un’idea della musicologa lodigiana Laura Pietrantoni e del musicista Maurizio Piantelli. Sul palco si esibirà il gruppo di musica antica Laus Concentus, con Evelina Primo nel ruolo di voce recitante, Elena Bertuzzi in qualità di soprano, Silvia Colli al violino e Maurizio Piantelli a liuto e tiorba. Lo spettacolo ricostruisce una sorta di “scenografia sonora” dell’epoca dei “Promessi Sposi”. Diversi i nomi dei compositori degni di nota del periodo: il napoletano Andrea Falconieri, Girolamo da Montesardo, il cremonese Tarquinio Merula (che fu maestro di cappella anche a Lodi) e il veneziano Giovanni Stefani, senza dimenticare il repertorio delle musiche dei monasteri femminili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA