Dalla strada al cielo: un festival dei Madonnari a Sant’Angelo

DA MERCOLEDI’ A DOMENICA E ci sarà un’iniziativa anche a Turano

Effimero è il capolavoro che nasce dai gessetti e dalle mani sapienti di un madonnaro. Effimero perché basta un po’ di pioggia o il calpestio di passanti distratti per cancellarne il disegno. Niente da dire: è una precarietà che incanta quella dell’arte madonnara. E forse dipenderà proprio da quel suo ricordarci la transitorietà della vita stessa il fatto che affascini così tanto. Di certo, nel Lodigiano l’arte del gessetto che colora gli asfalti sta iniziando ad incuriosire, e non poco. Merito sicuramente dell’attività del Gruppo Madonnari del Lodigiano, sorto in questi anni anche grazie all’associazione e scuola di disegno “Artisane” di Codogno. “Non siamo in tanti ma non perdiamo occasione per divulgare la magia di questa antica forma d’arte”: così sottolinea il pittore di Codogno Valentino Ciusani, che di Artisane è presidente ed è pure referente del gruppo lodigiano dei madonnari, composto anche da Mayra Castellon di Codogno, Andrea Riminitti di Castiglione d’Adda, Debora Albertini di Castelnuovo Bocca d’Adda, Maura Bacciocchi di Castelgerundo e Daniela Bricchi di Casalpusterlengo.

Da domani (e fino a domenica 21 settembre) il gruppo sarà protagonista a Sant’Angelo Lodigiano nella manifestazione “Dalla strada al cielo” curata da Gianpiero Brunelli, previsti conferenze ed esposizioni a temaasdfasd La manifestazione “Dalla strada al cielo” si inaugurerà domani alle 21 a Sant’Angelo Lodigiano presso la sala Lydia delle Arti al castello Bolognini con la conferenza “Il segreto dei madonnari”, a cura di Valentino Ciusani e del gruppo Madonnari Lodigiani. Sempre nella stessa sala sabato 20 settembre ancora alle 21 si terrà l’incontro dedicato alla “Sacralità nell’arte madonnara”. Da domani (e fino a domenica 21 settembre) il gruppo dei madonnari lodigiani esporrà una ventina di proprie realizzazioni su cartoni e bozzetti nell’esposizione “L’opera dei madonnari” (apertura feriali e sabato dalle 17 alle 19, domenica 10-13 e 154.30-19). Domenica 21 settembre dalle 10 alle 19 presso i portici della Basilica Santa Francesca Cabrini e Sant’Antonio Abate è prevista la mostra di autori contemporanei “Il volto di Maria” con opere di Monica Anselmi, Debora Albertini, Valentino Ciusani, Carlo Fratti, Angelo Savarè, Gianbattista Scacchi, Gabriele Vailati.

Il servizio completo di Luisa Luccini è sul Cittadino in edicola oggi 16 settembre, e in digitale https://www.ilcittadino.it/newspaper/stories/cultura/cultura/inginocchiati-al-cospetto-dellarte-o_163987_96?int_source=versione_nativa&int_medium=article&int_campaign=newspaper_xxxl&int_content=inginocchiati-al-cospetto-dellarte-o_163987_96

© RIPRODUZIONE RISERVATA