
Dalla Regione 50mila euro di finanziamento per il museo diocesano e l’archivio Pallavicino Trivulzio
CULTURA Per la valorizzazione di opere d’arte e della memoria locale

Lodi
Regione Lombardia finanzierà, attraverso la misura Avviso Unico Cultura 2025, due ambiziosi progetti artistici nell’ambito del territorio lodigiano per un valore di quasi 50mila euro.
Il contributo, finanziato in conto capitale a favore della Diocesi di Lodi e del Comune di San Fiorano, è mirato al restauro di opere d’arte sacra e all’allestimento di un archivio storico di rilevanza territoriale.
Museo diocesano - Alla Diocesi di Lodi andranno 25mila euro per il restauro di una selezione di opere destinate al museo diocesano in via di ultimazione nell’ex chiesa di San Cristoforo di via Fanfulla a Lodi. Tra le opere che saranno restaurate, la Pala dell’Assunta di Albertino Piazza da Lodi, capolavoro del Rinascimento lombardo datata intorno al 1520.
Archivio Pallavicini Trivulzio - Il Comune di San Fiorano riceverà 24mila 800 euro per arredare e rendere accessibili gli spazi destinati all’Archivio storico Pallavicino Trivulzio Belgiojoso, fondo documentale donato dagli eredi Barbiano di Belgiojoso. Le due unità immobiliari individuate saranno adeguate per garantire la conservazione e la consultazione del patrimonio archivistico.
«Lodi – commenta l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – custodisce patrimoni di straordinaria finezza artistica e memoria nobiliare che meritano piena valorizzazione. Il museo diocesano e l’archivio di San Fiorano rappresentano due luoghi-simbolo, dove la storia torna a dialogare con il presente, diventando occasione di crescita per la comunità. Investire in questi progetti significa rafforzare il legame tra cittadini e identità culturale».
I due interventi si inseriscono in una strategia regionale rivolta alle realtà più diffuse e meno centrali, considerate nodi essenziali per la promozione del patrimonio culturale lombardo.
“Con questo bando – conclude Caruso – la cultura arriva anche dove non sempre è scontato che arrivi, aprendo nuovi spazi di conoscenza, partecipazione e bellezza condivisa”. (LNews)
© RIPRODUZIONE RISERVATA