Da Grease alle serie Tv, i sette giorni del Segnafilm

CONSIGLI Fabio Francione ci parla di quello che possiamo vedere in televisione

Volenti o nolenti, spesso anche con una particina in commedia, si dà un’occhiata alle tante classifiche di fine anno che decretano, quasi sempre pro domo sua, il presunto successo di un prodotto culturale. Mi piace dire così sia di un film, di uno spettacolo teatrale, di un libro, ma anche di un vestito, indipendentemente dalla maison d’alto a basso profilo. D’altronde il consumo di questi e il successo passa da tempo attraverso l’esposizione mediatica data da tv e social. Senza appello e a guardare ciò che più riguarda questa rubrica non si può ignorare il fatto che alcune serie tv siano vero e proprio cinema. Lo era già da anni, lo sarà ancor più in futuro.

Si cominci dunque il nuovo anno con: lunedì 6 Italia 1 ore 21.20 Grease di Randal Kleiser con John Travolta e Olivia Newton – John. Nella logica dei 20 anni prima anche gli americani a lungo non scherzavano nell’amarcord degli anni ’50, soprattutto a metà anni 70: da American Graffiti a Grease. Con la musica e il ballo. Martedì 7 Raiuno ore 21.30 Leopardi. Il poeta dell’infinito di Sergio Rubini con Leonardo Maltese. Forse a torto ho ritenuto infilmabile la poesia di Leopardi, anche attraverso la vita. Smentito ancora una volta, dopo Nelo Risi e Mario Martone, da Sergio Rubini. La seconda parte il giorno dopo. Mercoledì 8 Canale 5 ore 21.20 Tolo Tolo di e con Checco Zalone. Sono passati 4 anni dall’ultima prova, pure registica, di Checco Zalone ed ecco riprogrammato “l’inclusivo” Tolo Tolo, proprio mentre si andrà a fine anno riformando la coppia spacca-incassi Zalone – Nunziante. Giovedì 9 Raimovie ore 21.10 Sissi - destino di un’imperatrice di Ernst Marischka con Romy Schneider. Uno dei molti capitoli dell’ascesa al trono della principessa Sissi, sovrana tanto bella quanto abile a governare il suo grande regno. Venerdì 10 Iris ore 16.50 Un americano a Parigi di Vincente Minnelli con Gene Kelly e Leslie Caron. Capolavoro del cinema musicale con tre fuoriclasse del genere. Per non dire della colonna sonora gershwiniana. Sabato 12 Netflix in streaming Senna di Vincente Amorim. Serie dedicata al campione brasiliano di Formula 1.

© RIPRODUZIONE RISERVATA