Cosa accadde il 25 aprile 1945 nel basso Lodigiano

Dalla liberazione di villa Vistarini Biancardi a Zorlesco alla cacciata del fascio a Casalpusterlengo, fino alle ultime rappresaglie naziste a San Rocco

Cosa accadde il 25 aprile 1945, e nei giorni successivi, nel basso Lodigiano? Il 24 aprile il Comitato di Liberazione di Zorlesco prese i poteri e chiese la resa al comandante tedesco della Todt (genio pontieri) il cui comando di zona era posto nella villa Vistarini Biancardi. La sera stessa il tenente colonnello comandante del distaccamento accettò la resa e il Cln si installò nel castello. Durante la notte la Todt fu saccheggiata dagli abitanti di Zorlesco e dei paesi vicini, che riuscirono a portar via una enorme quantità di materiale dai magazzini.
Il Cln zorleschino era composto da Ambrogio Pizzamiglio, Ernestino Caperdoni, Mario Dossena, Ettore Dossena, Giacomo Garioni, Pietro Torti, Angelo La Bella (sfollato da Milano), Gino Belloni, Antonio Tarantola e Guerrino Mariani. A Secugnago il 25 aprile la notizia della rivolta generale fu data per primi da Gaetano Tortini e Teresa Ferrari, che in piazza, davanti al Comune, con le braccia allargate gridavano: “Fioi l’è finida”. Erano le 9 del mattino, e i secugnaghesi stavano ancora commentando l’audace gesto dell’ex garzone dello stagnino locale che il giorno precedente aveva affrontato sulla piazza un tenente della Guardia nazionale repubblicana di Milano, disarmandolo della pistola. Lo stesso giorno un gruppo di partigiani di Secugnago diede man forte a quelli di Brembio che costrinsero alla resa il contingente tedesco dislocato presso la cascina Olivari.
Dopo la Liberazione a Secugnago fu insediata una giunta municipale provvisoria proposta dal Cln e composta da Fermo Rizzi come sindaco e da Giuseppe Sozzi, Giuseppe Micheli, Luigi Dossena e Giuseppe Riboni come assessori.
I partigiani di Casalpusterlengo, invece tra il 24 e il 25 aprile attaccarono e occuparono le sedi locali del fascio, della “resega” e della Gnr. La resistenza dei fascisti si spostò sui tetti, attorno alla chiesa e al campanile, agli angoli delle strade principali, da dove parecchi cecchini tenevano sotto mira i punti principali dell’abitato. Nonostante la sparatoria non ci furono feriti, e i partigiani riuscirono progressivamente a eliminare tutti i focolai di resistenza. La mattina del 26 aprile il Cnl si insediava nel palazzo comunale. Ma la guerra non era ancora finita completamente. Le truppe tedesche in ritirata percorrevano infatti la via Emilia, e numerosi furono gli scontri. Il 26 aprile a Casale, all’altezza della chiesa di San Rocco, fu attaccato un autocarro che precedeva una colonna. Al cimitero, alla cascina Cigolona, al cavalcavia per Codogno e più tardi nello stesso centro abitato si accesero sanguinosi scambi di colpi. Il bilancio di poche ore di combattimento fu di ben nove morti: Angelo Cipolla, Ferdinando Fraschini, Luigi Marzagaglia, Angelo Rossetti, Stefano Sianesi, Abele Visigalli, Guido Zamproni, Giuseppe Danzi e Francesco Di Caro. Sempre il 26 aprile, nel tardo pomeriggio, un’altra colonna di passaggio da Casale diede fuoco alle cataste di legname della ditta Saffa, ritenendole possibile nascondiglio di partigiani. L’incendio venne spento solo la mattina seguente. La mattina del 26 la staffetta partigiana Maria Farili, portata da motociclista Zaccheo Bestazza, mentre stava raggiungendo Lodi con un passaggio del Cnl casalino venne ferita a una gamba da colpi di mitraglia sparati da una colonna tedesca in ritirata all’altezza di Zorlesco. Le ultime vittime, probabilmente, si ebbero sulle rive del Po nelle vicinanze di San Rocco dove il 27 aprile i partigiani Anselmo Bertoccio, Rinaldo Lambri, Giuseppe Belmonte e Nordino Bighi furono sorpresi da una retroguardia tedesca e massacrati. Poi lentamente, giorno dopo giorno la situazione si avviò alla normalità. La guerra era finita davvero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA