La celebrazione del Congresso Eucaristico diocesano sarà accompagnata ad alcuni eventi di carattere artistico e culturale. L’apertura della settimana congressuale avrà infatti un prologo sabato 15 settembre, alle ore 21, sul palcoscenico del Teatro del Viale, in viale Rimembranze, a Lodi. Il laboratorio degli adolescenti e dei giovani dell’Oratorio Casa del Giovane e dell’Azione cattolica di Casalpusterlengo - una ventina di ragazzi dai 13 ai 20 anni - metterà infatti in scena lo spettacolo L’Esempio, un “viaggio” tra memoria, sacrificio e carità che, partendo dall’esempio massimo di Gesù Eucaristia, attraversa la storia per comprendere come l’Eucaristia stessa si traduce nella vita di tutti i giorni. I testi sono scritti dagli stessi ragazzi, la regia è di Cecilia Vecchio e Ilaria Pardini.
Sabato 22 settembre, per la chiusura della settimana congressuale, la chiesa di Santa Maria Maddalena, sempre a Lodi, ospiterà invece un concerto dedicato alla musica di Lorenzo Perosi. Il programma prevede l’esecuzione della Missa secunda pontificalis, per coro a tre voci ineguali e organo con armonizzazione strumentale del maestro Luigi Pelli, della Missa pontificalis per coro a tre voci ineguali e organo con armonizzazione strumentale del maestro Angelo Balladori, e del Magnificat con coro a quattro voci ineguali e organo con armonizzazione strumentale del maestro Pietro Gaetani. Parteciperanno Aurora Brancaccio, alto; Giorgio Nardi, tenore; Antonio Menicucci, baritono; Francesca Cucchi, organo; Coro Polifonico Maestro Bruno Pizzi e Coro e Orchestra Santa Cecilia Ensamble di Pisa, diretti dal Carlo Alberto Ulivieri.
Sarà invece inaugurata sin dal 9 settembre (la cerimonia è prevista per le ore 18), la mostra itinerante Oggi devo fermarmi a casa tua. L’Eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile, proposta dalla Consulta delle Aggregazioni Laicali nel Tempio civico dell’Incoronata. Si tratta di un ricco apparato iconografico in 36 pannelli che illustra il valore e il significato dell’Eucaristia per la società di oggi. La rassegna sarà visitabile sino al 23 settembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA