
Cronaca
Lunedì 07 Luglio 2025
Gradimento dei sindaci, Furegato perde nove punti
LA CLASSIFICA Secondo l’analisi del Sole24Ore, il primo cittadino lodigiano ha avuto un netto calo dei consensi
Lodi
Anche quest’anno, il Sole24Ore pubblica la classifica del gradimento dei sindaci nei comuni capoluogo di tutta Italia. L’analisi racconta di un calo del gradimento per il sindaco di Lodi Andrea Furegato (centrosinistra), eletto nel 2022 con una percentuale del 59,1 per cento dei voti, e attualmente stimato, secondo il Sole24Ore, al 50 per cento, classificandosi quindi 73esimo su 97 posizioni. Un calo, quindi, di 9,1 punti percentuali, uno dei peggiori a livello lombardo.
Nel resto della regione, infatti, il sindaco Beppe Sala di Milano (centrosinistra) è salito dal 57,7 al 59 per cento, nono; Marco Scarmellini di Sondrio (centrodestra) è salito dal 57,9 al 58 per cento, 16esimo; Elena Carnevali di Bergamo (centrosinistra), è salita dal 55 al 56 per cento, 25esima a parimerito con Alessandro Rapinese di Como (lista civica) dal 55,4 al 56 per cento; Davide Galimberti di Varese (centrosinistra) dal 53,2 al 55 per cento, 34esimo; Mauro Gattinoni di Leggo (centrosinistra) dal 50,1 al 52 per cento, 65esimo; Michele Lissia di Pavia (centrosinistra) dal 50,4 al 52 per cento, 65esimo così come Laura Castelletti di Brescia (centrosinistra) che è calata dal 54,8 al 52 per cento; Paolo Pilotto di Monza (centrosinistra) dal 51,2 al 49 per cento, 84esimo; Leonardo Virgilio di Cremona (centrosinistra), dal 50,4 al 48 per cento, 88esimo. Il più alto come consenso, Mattia Palazzi di Mantova (centrosinistra) è anche quello che perde di più: è stato eletto con il 70,8 per cento dei consensi, ed al momento può contare sul 60, piazzandosi comunque in quinta posizione.
A livello regionale, il governatore lombardo Attilio Fontana è decimo in quanto a gradimento (a parimerito con Stefania Proietti dell’Umbria, e ha perso consenso dal 54,7 per cento delle elezioni al 52 di oggi.
Lo stesso quotidiano economico precisa tuttavia che non si tratta di un sondaggio elettorale, anche perché in molti territori (come quello di Lodi, non ci sono elezioni e quindi nemmeno candidati alternativi). Tra l’altro, la distanza dalle precedenti elezioni è evidentemente un parametro che può cambiare di molto la soddisfazione dei cittadini. L’obiettivo del Governance Poll è solo quello di “misurare il gradimento del sindaco da parte dei cittadini nei termini più diretti, riassunti nella domanda sulla disponibilità a rieleggerlo in caso di voto.
Il sondaggio, effettuato da Noto Sondaggi, analizza un campione composto da 100 elettori in ogni Regione e 600 in ogni Comune, disaggregati per genere, età ed area di residenza. Non sono stati presi in considerazione i Comuni e le Regioni in cui si è votato nel 2025. Il periodo in cui sono state effettuate le interviste va dal 7 aprile al 27 giugno. il margine di errore stimato è del 3,7% in più o in meno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA