Flotilla, venerdì 3 ottobre sciopero generale indetto da Cgil e Usb. Le scuole informano le famiglie. Il garante nel tardo pomeriggio: sciopero illegittimo. Landini: avanti

La protesta Il ministro dei Trasporti valuta la precettazione. Marcello Albini: «La comunità educante deve prendere posizione, è fondamentale»

Lodi

Ore 21.28 - «Il tema è caldo - commenta per la Cgil scuola Marcello Albini -, ha stimolato l’adesione di tanti. Il fatto che uno sciopero sia stato già proclamato da un’altra sigla sindacale, i Si Cobas, quando l’abbiamo proclamato noi evita le sanzioni della legge 146/90 per la garanzia dei servizi essenziali».

Sempre domani, alle 18, ci sarà il presidio davanti alla Prefettura di Lodi, poi il corteo a Milano, domani mattina, da Porta Venezia.

«Lo sciopero ha a che fare con il rispetto dei diritti umani e la difesa di una popolazione martoriata come quella palestinese - ha detto Albini -. Prendere parte come comunità educante è fondamentale».

Il personale delle scuole lodigiane, in queste ore, sta sottoscrivendo una lettera, partita dal liceo scientifico Gandini. Le firme raggiunte, in poche ore, sono già arrivate a 400. Considerando la difficoltà di raggiungere tutti in modo capillare si tratta di un numero significativo.

Aggiornamento ore 18.35 - La commissione di garanzia ha definito illegittimo lo sciopero generale proclamato per venerdì 3 ottobre da Cgil e Unione sindacale di base-Usb. Secondo la commissione che vigila sugli scioperi in Italia, l’iniziativa lanciata per il 3 ottobre appare “in violazione dell’obbligo legale di preavviso, previsto dalla Legge 146/90”.

La commissione ha ritenuto “inconferente il richiamo dei sindacati proclamanti all’art. 2, comma 7, che prevede la possibilità di effettuare scioperi senza preavviso solo nei casi di astensione dal lavoro in difesa dell’ordine costituzionale, o di protesta per gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza dei lavoratori’”.

La commissione ha diramato dunque una segnalazione a Cgil e Uil. “Il mancato adeguamento comporta, tra l’altro, l’apertura di un procedimento di valutazione del comportamento”, spiegano dalla commissione stessa.

Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha però confermato che il sindacato non si ferma: “Tutti in piazza, pronti al ricorso”.

***

Potenziali disagi in tutta Italia nella giornata di venerdì, complice lo sciopero generale indetto dai sindacati Cgil e Usb (Unione sindacale di base) per protestare contro l’abbordaggio della flotilla da parte delle forze navali israeliane.

La Cgil segnala che durante lo sciopero saranno garantite le prestazioni essenziali. Il ministro dei Trasporti Salvini valuta la precettazione. La commissione di garanzia sugli scioperi evidenzia come la motivazione dello sciopero non rientra tra i casi che giustificano il mancato preavviso di 10 giorni.

Anche a livello locale si alza il livello di allerta, secondo le indicazioni dei Viminale.

Primi problemi si iniziano a riscontrare, anche nel Lodigiano. Alcune direzioni didattiche hanno informato le famiglie tramite mail che non è garantito il servizio scolastico nella giornata di domani, 3 ottobre, almeno non nella sua interezza. E rimandano a ulteriori informazioni nel corso della giornata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA