
Cronaca
Venerdì 29 Aprile 2011
Fiera record contro la crisi
Quasi 250 gli espositori dell’edizione 2011
La Fiera di Borghetto cresce nonostante la crisi. Il comune di Borghetto e la Pro loco organizzatrice dell’evento hanno predisposto un budget che prevede di ridurre di un terzo le spese rispetto alla passata edizione, passando da 140 mila a 110 mila euro.
E tuttavia i numeri sono da primato. Gli espositori totali che hanno già aderito sono 240. Nel settore commerciale e artigianale ci saranno oltre 120 stand, altri 16 riguarderanno i veicoli a motore, con un centinaio tra auto e mezzi agricoli, 25 hobbisti e una decina di stand del volontariato locale. Ottimi i numeri della zootecnia. Per il segmento di punta di Borghetto, quello dei cavalli, sono attesi più di 10 allevatori con oltre una ventina di soggetti, altrettanti saranno gli allevatori di vacche da carne con una trentina di capi, e poi un espositore avrà oltre 30 animali vari da cortile ed esotici, e infine l’Associazione Ornitologica del Basso Lodigiano porterà 250 volatili. Sei le diverse iniziative culturali tra mostre e concerti.
In termini logistici, la fiera cresce e cambia volto. L’area complessiva sarà di 35 mila metri quadrati di cui 5 mila coperti nel padiglione centrale, altri 5 mila dedicati al Luna Park, che trasloca dal centro della fiera a un’area più defilata, e infine 5 mila a verde per le esibizioni dei cavalli. In virtù dello spostamento del Luna Park e della decisione di non eseguire i fuochi d’artificio, saranno individuati due nuovi ampi parcheggi proprio a ridosso dei padiglioni fieristici per un totale di 15 mila metri quadrati e una capienza stimata in 900 posti auto.
«Pur in mezzo alle difficoltà abbiamo lavorato insieme a tutti i nostri partner storici per presentare un’edizione ancora migliorata, con uno sforzo organizzativo che ricade sui pochi volontari della Pro loco - spiega il presidente della Pro loco Diego Bonà -. Pro loco e comune ci credono fortemente, e hanno investito risorse economiche, di tempo e di infrastrutture, con la sistemazione del Parco della Pace. E siamo contenti che anche i nostri partner storici, dalla Bcc Borghetto a Confartigianato, Camera di commercio, Provincia di Lodi e Regione Lombardia, ci stiano a fianco condividendo gli obiettivi, che sono quelli di valorizzare l’eccellenza zootecnica, agricola, artigianale e commerciale del territorio».
Numerose le iniziative previste nei tre giorni di fiera in tutti i settori che animano la manifestazione. Particolare interesse nel pubblico susciteranno quest’anno i motori: le 25 Ferrari esposte domenica mattina dalla Scuderia Ferrari Club di Lodi e i due simulatori che riproducono le prestazioni della F10, la monoposto di Formula 1, ma anche il raduno di sabato pomeriggio con le mitiche 2 Cavalli della Citroen. Sia sabato sia domenica, poi si terranno diverse dimostrazioni di modellini elettrici di auto radiocomandate.
Tra gli stand enogastronomici sono previsti assaggi e spuntini, mentre dall’associazione Macellai della Provincia di Lodi domenica a mezzogiorno arriverà la consueta grigliata di salsiccia tipica lodigiana e carni doc, con una gustosa lotteria annessa.
Infine, nel comparto zootecnico non mancheranno dimostrazioni ed esposizioni sia di vacche sia, soprattutto, di cavalli. Il clou nell’intrattenimento sarà l’esibizione del gruppo Carrettieri di Genova, domenica mattina, che porterà in fiera il sapore antico del lavoro pesante del porto genovese a cavallo tra Ottocento e Novecento. Ci sarà poi la rassegna dei cavalli da allevamento in mattinata e il battesimo della sella per bambini e ragazzi, con il successivo carosello delle razze equine e le premiazioni nel pomeriggio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA