Èl capostasiòn l’à bèle sifulàd; i vagòn i èn strapién de pasegéri gràndi e picinìn, bèi e brüti, sciùri e puréti; “prònti…vìa!” el viàg del 2016 l’è cuminciàd. Sém tàme el cumìncia, ma sém pròpi gnént cùme el ‘ndarà e tàme el finirà. Mi son sicüra d’ùna ròba: al prim d’ògni an divénti sübot püssè vècia perché son nasüda el prim de Genàr del… V’el diŝi no, comùnque son nasüda tànti e tànti àni fa, quàŝi ai témpi de Carlo Cùdega. Fè viàltri i cünti. Adès parlém de ròbe impurtànti: incö, séŝ Genàr, l’è l’Epifania che vör dì manifestasiòn d’la divinità di Gesù. In dicémbor ò cüntàd la còssa d’la nàscita di Gesù; adès ve cünti quèla d’la vìsita di Re Magi. “Dònca: è nassüd el Bambìn e i prìmi a ‘ndà a trùal i èn stài i pastùri, gént puréta e ümil ch’i gh’àn ‘vüd el regàl da preŝentàs per prìmi a la capàna per aduràl. La vuŝ la s’è
sparpaiàda; tànta gént l’è ‘ndài a visitàl e ànca dal luntàn Oriénte i èn ‘rivàdi a Gerusalemme di persunàgi impurtànti: tri Re Magi (Melchiorre, Baldassare e Gaspare) per adurà el Bambìn nasüd indùe la stèla l’èra adré a guidài. Re Erode el s’è infurmàd sübot e l’à savüd ch’ un fiulìn l’èra nasüd a Betlemme, pròpi nel paìs che ‘na prufesìa l’èva dì che sarés ‘rivàd el Messia. “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele.” Alùra, Erode l’à drisàd i urèc e, el fürbaciòn, l’à ciamàd i Magi e ‘l gh’à dì d’andà a véd cun precisiòn d’un l’èra e pö da turnà a riferìgol perché ànca lü el sarés ‘ndài a aduràl. Invèce, per pagüra da pèrd el cadreghìn, l’èva bèle pensàd da masàl. I Magi, sémpor guidàdi da la stèla, i èn ‘ndài a Betlemme, i àn purtàd a Gesù oro, incenso e mirra e l’àn aduràd. Aviŝàdi da un àngiul riguàrd a la catìva intensiòn de Erode, i èn turnàdi a ca sùa da ‘n’àltra stràda. Insì Erode l’è stài cun dü büŝi nel naŝ. Ànca Giuseppe l’è stài ‘viŝàd del perìcul; ‘na not l’à ciapàd el so fiulìn e Maria e i èn scapàdi in Egitto, indùe i s’èn salvàdi.”
Chi finìs la còssa, ànsi da chi cumìncia la stòria d’la Redensiòn ch’l’à salvàd l’ümanità.
Incö l’è ànca la fèsta d’la Befàna che, a dì la verità, in cà mià ém mài festegiàd a la grànda, magàri quàlche caramèla e ciuculatìn, ma gnént de pü. Ànsi l’è ‘na giurnàda mìga tant bèla p’r i fiöi perché “l’Epifania tüte le fèste la pòrta vìa” e finìs le vacànse de Nadàl, che ‘st’an i èn stài lùnghe lùnghe. I s’èn ‘rsüstàdi a sta a cà e adès l’è un po’ sdrüscia turnà a scòla. Finìda la pàchia!
Adès tùrni a l’Epifania: stamatìna i èn ‘rivàdi cui so camèi nel me preŝépi i Re Magi, che fin a iér i èn stài scùŝi in un cantòn. I ò misciàdi in méŝ a le mìla àltre statuìne e tüti inséma i èn lì in adurasiòn del Bambìn. Quèl che me dispiàŝ e che me fà végn la malincunìa l’è desfà el preŝépi e mét tüt l’armamentàri ni scatulòn. Ogni an la facénda la me ratrìsta püssè, ma… Chi è che sùna el campanìn insì fort? I èn i me neùdi ch’i èn vegnüdi a fà merénda dai nòni, l’ültima merénda d’le vacànse. Prepàri el pan cun dùpi stràto de nutèlla, per dulsìi. I ŝgalésun a bras e i tàcun a cüntà ‘sa mànca a le pròsime vacànse. ‘Ndè piàn fiöi! Mi vurarési dagh ‘na frenàda al témp, invéce lur i vörun fal cur perché i gh’àn la smània da diventà gràndi. Giüst insì. I a guàrdi e me végn in ménte el “Sabato del Villaggio” de Leopardi: “Garzoncello scherzoso / cotesta età fiorita / è come un giorno d’allegrezza pieno, / giorno chiaro, sereno, che precorre alla festa di tua vita. / Godi, fanciullo mio; stato soave, / stagion lieta è cotesta. /Altro dirti non vò /; ma la tua festa / ch’anco tardi a venir non ti sia grave. //.
Cancelém la part del pesimìsmo e augürém a tüti, supratüt ai giùni, un an nöu e ‘na vìta piéni de felicità.
Traduzione letterale
IL CAPOSTAZIONE HA GIA’ FISCHIATO IL VIAGGIO DEL 2016
Il capostazione ha già fischiato; i vagoni sono strapieni di passeggeri grandi e piccoli, belli e brutti, ricchi e poveri; “pronti…via!” il viaggio del 2016 è cominciato. Sappiamo come comincia, ma non sappiamo proprio niente di come andrà e come finirà. Io sono sicura di una cosa: al primo di ogni anno divento subito più vecchia perché sono nata il primo Gennaio del…. Non ve lo dico, comunque sono nata tanti e tanti anni fa, quasi ai tempi di Carlo Codega. Fate voi i conti. Adesso parliamo di cose importanti: oggi, sei Gennaio, è l’Epifania che vuol dire manifestazione della divinità di Gesù. In Dicembre ho raccontato la storia della nascita di Gesù; adesso vi racconto quella della visita dei Re Magi.
“Dunque: è nato il Bambino e i primi ad andare a trovarlo sono stati i pastori, gente povera e umile che hanno avuto il regalo di presentarsi per primi alla capanna per adorarlo. La voce si è sparsa; tante persone sono andate a visitarlo ed anche dal lontano Oriente sono arrivati a Gerusalemme dei personaggi importanti: tre Re Magi (Melchiorre, Baldassare e Gaspare) per adorare il Bambino nato dove la stella stava guidandoli. Re Erode si è informato subito e ha saputo che un bambino era nato a Betlemme, proprio nel paese da cui una profezia aveva detto che sarebbe arrivato il Messia. “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele.” Allora Erode ha raddrizzato le orecchie e, il furbacchione, ha chiamato i Magi e ha detto loro di andare a vedere con precisione dov’era e poi di tornare a riferirglielo perché anche lui sarebbe andato ad adorarlo. Invece, per paura di perdere il trono, aveva già pensato di ucciderlo. I Magi, sempre guidati dalla stella, sono andati a Betlemme; hanno portato a Gesù oro, incenso e mirra e l’hanno adorato. Avvisati da un Angelo riguardo alla cattiva intenzione di Erode, sono tornati a casa loro da un’altra strada. Così Erode è rimasto con due buchi nel naso. Anche Giuseppe è stato avvisato del pericolo; una notte ha preso il suo bambino e Maria e sono scappati in Egitto, dove si sono salvati”.
Qui finisce il racconto, anzi da qui comincia la storia della Redenzione che ha salvato l’umanità. Oggi è anche la festa della Befana che, a dire la verità, in casa mia non abbiamo mai festeggiato alla grande; magari qualche caramella e cioccolatino, ma niente di più. Anzi è una giornata non tanto bella per i ragazzi perché “l’Epifania tutte le feste porta via” e finiscono le vacanze di Natale, che quest’anno sono state lunghe lunghe. Si sono soddisfatti a stare a casa e adesso è un po’ dura tornare a scuola. Finita la pacchia!
Adesso torno all’Epifania: stamattina sono arrivati coi loro cammelli nel mio presepio i Re Magi, che fino a ieri era nascosti in un angolo. Li ho mescolati in mezzo alle mille altre statuine e tutti insieme sono lì in adorazione del Bambino. Quello che mi dispiace e mi fa venire la malinconia è disfare il presepio e mettere tutta l’apparecchiatura negli scatoloni. Ogni anno la faccenda mi rattrista di più, ma… Chi è che suona il campanello così forte? Sono i miei nipoti che sono venuti a far merenda dai nonni, l’ultima merenda delle vacanze. Preparo il pane con doppio strato di nutella per addolcirli. Sono allegri e cominciano a contare quanto manca alle prossime vacanze. Andate piano, ragazzi! Io vorrei dare una frenata al tempo, invece loro vogliono farlo correre perché hanno la smania di diventare grandi. Giusto così. Li guardo e mi viene in mente il “Sabato del Villaggio” di Leopardi: “Garzoncello scherzoso / cotesta età fiorita / è come un giorno d’allegrezza pieno, / giorno chiaro, sereno, che precorre alla festa di tua vita. / Godi, fanciullo mio; stato soave, / stagion lieta è cotesta. /Altro dirti non vò /; ma la tua festa / ch’anco tardi a venir non ti sia grave. //.
Cancelliamo la parte del pessimismo e auguriamo a tutti, soprattutto ai giovani, un anno nuovo e una vita pieni di felicità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA