
Cronaca
Domenica 31 Agosto 2025
Ats Milano, controlli gratuiti sui funghi raccolti per evitare rischi
Lodi Riprendono dal primo settembre gli appuntamenti con i micologi esperti per certificare la commestibilità dei funghi destinati al consumo personale
Con l’arrivo dell’autunno e la ripresa della stagione di raccolta dei funghi, dal primo settembre (fino al 30 novembre) ripartono le attività degli Ispettorati Micologici di ATS Città Metropolitana di Milano, per effettuare controlli gratuiti dei funghi freschi raccolti. I cittadini possono infatti prenotare un appuntamento presso gli Ispettorati con micologi esperti e far eseguire un controllo dei funghi destinati al consumo in proprio, ricevendo un certificato ufficiale con indicazione dei nomi specifici delle specie, attestazione di commestibilità e indicazioni per un consumo in sicurezza. Ogni anno infatti il Centro Antiveleni di Milano registra centinaia di casi di intossicazione da funghi, alcune peraltro fatali. Questo il più delle volte accade perché i funghi prelevati non vengono verificati, sono raccolti in luoghi non idonei o cucinati non adeguatamente per il consumo. Le intossicazioni da funghi sono molteplici, e non tutte si manifestano nell’immediato, comportando talvolta semplici indigestioni ma, nei casi più gravi, anche danni irreversibili a fegato, reni, sistema nervoso centrale, se non provocare la morte. Per tali ragioni è fondamentale non improvvisarsi ‘esperti’ nel riconoscimento della commestibilità, ma affidarsi al parere specialistico dei micologi delle ATS, i quali offrono peraltro un servizio senza costi. Tra le sedi degli ispettorati limitrofe al territorio lodigiano si segnalano quella di Vizzolo Predabissi in Via Giovanni Paolo I, aperta il lunedì e il giovedì dalle 14 alle 16 e quella di Milano, in Via Statuto, aperta il lunedì e martedì dalle 14 alle 15.30. Si attenzionano inoltre le ulteriori sedi presso Garbate Milanese, Castano Primo, Parabiago e Magenta. Maggiori informazioni su indirizzi e contatti sono reperibili sul sito di ATS Milano, l’accesso è consentito previo appuntamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA