Prìm Utùbar 1960, i nòsti màm nà cumpagnèvu fìn sù l’ùs d’là scòla, dòpu, la bidèla nà purtèva tùti in clàs. L’èra al prìm dì dà scòla elementare e tàme pulastrìn sa sentìvam pèrsi, tàme dasbandunàdi d’là ciòsa. Al sìt l’èra grànd e l’metèva un po’ d’pagùra, sül mür ghèra un manifèst cùn disegnàd un fiulìn cùn i stampèl càl diŝèva dà st’aténti ai bùmb che s’trùèva in tèra. I clàs ièru bèi grandi e l’sùl al vegnèva n’drén da dü finestròn, ghèra i bancòn ad légn a dü pòsti, al piàn prà scrìu l’èra in pendénsa e in méŝ ghèra al calamàio cùn l’inchiòstar indùe pucièvam al penìno par scrìu, sùi mùri ghèra di cartlòn cùn diŝegnàd tùt al mùnd. A scòla s’cumincièva a séŝ’àni d’età e là dùrèva dàl prìm Utùbar fin in Giùgn, nùm màs-ci metèvam la bluŝìna negra, invéce l’fiöl i ghèvu al scusalìn biànch.
La cartèla la ghèva un bèl udù d’curàm e n’avarés cumpagnàd pàr tùti i cinch’àni d’lè lementàri, in drén metèvam al silabàri e dù quadèrni cùn la cupertìna negra: vùn cùn i righ e l’òltar a quàdri. La maestra Irma la ghèva un scusàl négar e là metèva pagüra e rispèt, i maèstri ièru tegnùdi in gràn cunsiderasiòn dal paìŝ parchè ièru i pùsè istrüìdi.
Quànd là rivèva in clàss, nüm fiöi là salüdèvam cùn “ bòngiòrno signora maestra “, al so tàul l’èra in pusisiòn pùsè in vòlt di nòsti bànchi parchè là ghèva da duminà, dàdré, sül mür ghèra tacàd vìa al crùcifìs che guardèvam. quànd prìma da cumincià la giurnàda sa segnèvam e diŝèvam i patèri. I primi dì dà scòla fèvam le aste, s’riempìva un diŝàstar ad pàgin ad quàderno fìn chì sa scrivèvu bén, prima cùn là matita e dòpu cùn al penìno.
Pàr Nadàl, dopu trì méŝi dà scòla cumincièvam a m’parà al nòst nùm.
L’ùràri l’èra dà nöu ùr a là matìna fìn a méŝdì e dà là vùneméŝa fìn a trè e méŝa al diŝnà, pàr mangià n’dèvam in Refesiòn, setàdi sü i banchét ad légn indùe nà dèvu una bèla gamèla d’minestròn ad rìŝ cl’èra una buntà.
Al giuedì l’èra fèsta e amò al d’ d’incö pàr dàgh là bàla a un quaidùn ghà sa dìŝ : sèt andài a scòla al giuedì ?
La clàss là s’nimpìva in vèr la metà d’ Nuémbar, un quàidün al partìva e un quaidün al rivèva, ièru i fiöi di paiŝàn che in tanti i stèvu in casìna adré a Po e i fèvu San Martìn.
Fiulìn malfidénti e suspetùŝi, i ghèvu la parlàda divèrsa d’là nòsta, veneti, bresciàn e cremunési e che l’àn quén magàri ià vidèvam pü.
Al Patronato al dèva un quaderno, una matita e una gùma ai fiulìn puvréti, i legèvu la lìsta di nùmi e cùn un po’ d’vàrgògna s’métèvam in fìla, l’èra la lìsta di nùmi dì puvréti e mì s’èri vùn dà quéi.
Sèram quàsi tùti fiöi di paiŝàn, taialégna e qualche butighè, sulamént in dü ièru i fiöi di fitàgui e i stèvu sùta l’ala d’là maestra, ièru divèrsi da nüm anca in dàl vestì, calsunìn ala trì quàrti cùn scarfaròti bianchi sémpar bèi néti, al culét sùra la bluŝìna cùn al fiòch sémpar bél nudrigàd, in tànti dà nùm i ghèvu nò gnànca al fiòcc.
A distànsa d’pùsè d’cinquantàni, m’végn in mént amò la bachéta d’légn, l’èra la pùnisiòn che pȕsè ghèvam pagùra nȕm fiői.
L’èra pugiàda lì, sùl tàul tàme una vis-cia clà durmìva e bastèva che la maestra là s’rabièva clà ciapèva sùbat in màn pàr picà un quàl aŝu càl fèva tribùlà.
Quèl ché là scòla, alùra, la cerchèva da fàn imparà, l’èra al sénso dàl rispèt e dàl duér, rispetà i végi, salüdà i persùn specialmént l’autorità e ütà al pròpi paìŝ.
A OTTOBRE INIZIAVA LA SCUOLA (traduzione letterale)
1 Ottobre 1960, le nostre mamme ci accompagnavano fino all’ingresso della scuola, dopodichè venivamo presi in consegna dalla bidella la quale ci portava nella nostra aula.
Era il primo giorno di scuola elementare e come pulcini ci sentivamo smarriti, abbandonati all’improvviso dalla propria chioccia.
L’edificio era dignitoso anche se aveva un aspetto severo, su di un muro campeggiava un grande manifesto per la propaganda contro le mutilazioni da ordigni esplosivi dell’ultima guerra. Le aule erano spaziose e illuminate da due finestroni, arredate con banchi di legno a due posti, il piano scrittoio leggermente inclinato aveva nel centro un calamaio per l’inchiostro da dove intingevamo il pennino per scrivere, sulle pareti alcune carte geografiche facevano bella mostra di se.
Alla scuola elementare si accedeva a sei anni di età e si frequentava dal 1° ottobre fino a giugno, noi maschi vestivamo una blusa nera mentre le femmine indossavano un grembiulino bianco.
Una cartella di cuoio di un buon odore ci avrebbe accompagnato per cinque interi anni, dentro, il sillabario fornito gratuitamente dalla scuola e due quaderni con copertina nera; uno a righe e l’altro a quadretti.
La maestra Irma indossava un grembiule nero e incuteva timore, il rispetto per lei era pressochè venerazionale, le insegnanti godevano della considerazione di tutta la comunità perchè erano tra le poche persone istruite del paese. Il suo ingresso in aula faceva scattare all’unisono un “buongiorno signora maestra”, la cattedra, in posizione elevata quasi a dominare, alle spalle sul muro, il crocifisso dove noi volgevamo lo sguardo quando prima dell’inizio delle lezioni facevamo il segno della croce e recitavamo la preghiera.
I primi giorni di scuola erano scanditi da continui esercizi dove si tracciavano le aste, se ne riempivano pagine e pagine finchè si scrivevano bene, prima con la matita e poi con il pennino.
Da queste aste si ricavavano poi le prime lettere, un’asta con la gambetta e il puntino diventava una “ ì”, due aste unite diventavano una “u”.
Per Natale, dopo tre mesi di scuola si riusciva a comporre il proprio nome e le prime sillabe. L’orario era dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 15.30, durante l’intervallo funzionava un Refettorio da dove, seduti su panche di legno ci veniva distribuito una scodella di minestrone di riso buonissimo.
Il giovedi era giorno di vacanza e ancora oggi, per dare dell’ignorante a qualcuno si usa dire se ha frequentato la scuola di giovedi !
La classe si completava solamente verso la metà di Novembre, qualche bambino se ne andava e qualcun’altro arrivava, erano questi i figli dei contadini che numerosi vivevano nelle cascine del mio paese e che il giorno di S.Martino traslocavano.
Bambini impauriti e diffidenti che avevano una parlata diversa dalla nostra, accenti veneti, bresciani e cremonesi e che probabilmente l’anno seguente non avremmo più visto.
Il Patronato Scolastico forniva periodicamente e gratuitamente il quaderno, la matita e la gomma ai bambini delle famiglie povere, entrava in classe l’incaricato alla distribuzione del materiale, leggeva la lista dei nomi ad alta voce e provando quasi un senso di vergogna formavamo una fila, era questa la fila dei poveri della quale anch’io ne facevo parte. Eravamo quasi tutti figli di contadini, boscaioli, qualche bottegaio e solamente due bambini erano figli di agricoltori, questi ultimi, tenuti in considerazione dall’insegnante, erano diversi da noi anche nel vestire; pantaloni alla tre quarti e calzettoni bianchi sempre lindi, il colletto bianco sulla blusa e il fiocco azzurro in ordine, molti di noi non avevano nemmeno il fiocco!
A distanza di più di mezzo secolo, mi viene ancora in mente la bacchetta di legno la quale rimane sempre un agrodolce ricordo di un tempo.
Era il simbolo della punizione, il più temuto da noi scolari. Parcheggiata lì, sulla cattedra come una normale stecca di legno senz’anima, di colpo, allo scatto d’ira della maestra, prendeva anima e corpo per umiliare dolorosamente dinanzi a tutti, il somaro di turno. L’insegnamento principale che allora la scuola voleva trasmettere, restava il senso civico del dovere che consisteva nel rispettare le cose comuni, rispettare i vecchi, ( era ancora forte la presenza di molti reduci della prima guerra mondiale), salutare le persone in particolare le autorità e dare il proprio contributo alla vita della comunità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA