
Chiesa
Lunedì 05 Marzo 2012
Verso la Festa mondiale delle famiglie
Almeno diciotto parrocchie pronte ad aprire le porte
n Provengono da almeno 18 parrocchie le famiglie pronte ad aprire le porte della propria casa per accogliere chi arriverà a Milano in occasione del VII Incontro Mondiale delle famiglie, in programma dal 30 maggio al 3 giugno prossimi. Nei mesi scorsi erano già stati distribuiti alle parrocchie della diocesi di Lodi i volantini informativi per spiegare in che modo dare la propria disponibilità, per accogliere una famiglia anche nella nostra diocesi e da fornire un appoggio temporaneo che permetta di avvicinarsi agli eventi con il Papa. Il sito della diocesi per approfondire è: famiglia.diocesi.lodi.it (senza il classico www) e le 18 parrocchie conteggiate per l’accoglienza si sono accreditate entro mercoledì scorso presso la segreteria aperta on line. L’accoglienza alle famiglie sul territorio lodigiano è coordinata dall’Ufficio famiglia della diocesi di Lodi in collaborazione con la segreteria di Milano 2012.
Il parroco o il referente parrocchiale hanno dunque raccolto fino al 28 febbraio le disponibilità delle proprie famiglie e le potranno inviare (fino al 31 marzo) secondo le modalità previste dall’organizzazione. Dunque, per il momento, non è ancora noto il numero delle case che potrebbero aprirsi all’accoglienza nel Lodigiano perché il referente avrà ancora quasi un mese per organizzarsi e inviare il tutto via e.mail sia a Lodi (segreteria) che a Milano. Per informazioni, oltre al referente parrocchiale, si potrà contattare in diocesi Giovanna Bruschi all’ indirizzo e.mail [email protected] oppure al numero telefonico 0377 84319 (il pomeriggio) o eventualmente al cellulare 338 1732818. Le parrocchie della diocesi che non si sono accreditate potranno chiedere informazioni presso la stessa segreteria locale.
È confermato che nel pomeriggio del 31 maggio a Lodi ci sarà uno dei momenti del congresso teologico internazionale che si aprirà il giorno prima a Milano. Si tratta di una tavola rotonda che inizierà alle 16 presso il Bpl Center di via Polenghi Lombardo sul tema “Famiglie rurali: le nuove sfide del lavoro agricolo e la responsabilità per il creato”.
A questo evento interverranno Paolo Ciocca, esperto internazionale sul tema, Sergio Marelli (Focsiv) ed Enrico Maria Tacchi, sociologo dell’Università Cattolica di Brescia coordinati da Lorenzo Morelli, preside della Facoltà di Agraria all’Università Cattolica di Piacenza. Sono inoltre previste testimonianze e video. Alle 18 i convegnisti potranno visitare la città e poi, ancora presso la cittadella della Bpl, ci sarà un buffet e un momento di festa fino alle 21.
Alla Festa delle testimonianze nella serata di sabato 2 giugno, all’aeroporto di Bresso, sono attese invece 200-300mila persone; dalle 500mila in su alla Messa con Benedetto XVI di domenica 3.
Come arrivare a Bresso? L a diocesi attraverso la stessa segreteria ha chiesto alle parrocchie di iscriversi entro il 31 marzo (saranno organizzati dei pullman) . In ogni caso nella zona di Bresso si useranno in modo integrato vie e mezzi diversi (anche in base all’età e alle caratteristiche dei pellegrini): dalle navette ai percorsi pedonali e ciclabili alla metrò. Per la notte fra sabato 2 (veglia con il Papa) e domenica 3 si sta pensando a una tendopoli da ventimila posti per quanti non potranno rientrare a casa.
Giacinto Bosoni
© RIPRODUZIONE RISERVATA