Riprende il cammino

per persone separate,

divorziate e risposate

Lodi Riprende per il quarto anno il cammino di “Oltre…” che la diocesi di Lodi propone alle persone separate, divorziate e risposate. Questa proposta si compone di otto incontri di cui 6 spirituali si terranno presso Casa Betania in Via Lutero 1 (zona San Fereolo) a Lodi dalle 15 alle 18 e due formativi come sessioni pubbliche aperti al territorio che si terranno presso la Casa della Gioventù nei mesi di gennaio e aprile al venerdi ore 21.

Il programma in dettaglio può essere reperito o presso le proprie parrocchie o chiedendolo all’Ufficio famiglia o scaricandolo direttamente dal sito dell’Ufficio famiglia. Questa è una proposta fortemente voluta dal vescovo di Lodi Merisi (e da tutti i vescovi), che si sentono i pastori di tutti anche di coloro che per le vicissitudine più differenti, dolorose e personali si sono trovati a fare i conti nella loro vita con un sogno e un progetto che si spezzato.

In questi anni “Oltre” ha accompagnato attraverso gli incontri programmati oltre 50 persone che hanno colto il senso di questa proposta. Qualcuno prosegue e qualcuno ha fatto ritorno nella vita della propria comunità e qualcuno e passato Oltre....

Perché è stato chiamato “Oltre…” il percorso? Perché questo titolo nasce dall’idea che il nostro Dio sa andare oltre i nostri limiti sa vedere oltre i nostri fallimenti e ci chiede di avere speranza oltre i nostri errori e le nostre infedeltà, perché nessuno è escluso dall’Amore che salva!

Gli incontri spirituali sono pensati come momenti di preghiera in cui si legge la Parola di Dio e dopo un momento di riflessione personale si condivide con gli altri la propria esperienza di vita e di fede. È quindi l’occasione di trovare un momento di tranquillità per pregare, un momento da dedicare a se stessi ma è anche un momento in cui non ci si sente soli perché ci si può confrontare con chi vive una situazione analoga alla nostra e si fa anche esperienza di una Chiesa che vuole essere “Vicina a chi ha il cuore ferito” e si sente abbandonato.

I brani scelti per il cammino di quest’anno porteranno a riflettere sul tema dell’Amore.

Infatti il percorso ha significativamente come titolo “L’Amore tutto comprende”. Ogni uomo ha bisogno di essere amato , di sentirsi amato e di amare e questo lo decliniamo nell’amore dell’amicizia (philia) nell’amore nell’amore del corpo e della passione (eros) e dell’amore per Dio e di Dio per noi che comprende gli altri due e pone un senso profondo alla nostra vita (agape). Anche questo anno pastorale vede l’inserimento nel percorso di due momenti di riflessione/formazione aperti a tutta il comunità, non solo ai separati divorziati risposati ma soprattutto a sacerdoti, religiosi,operatori di pastorale, famiglie e laici perché possano riflettere su come le nostre comunità possono incontrare ed accogliere chi vive nella condizione di separato, divorziato risposato. Gli argomenti proposti sono una riflessione su questi temi (in basso i temi e gli incontri). Inoltre vista la bella esperienza vissuta lo scorso anno anche il percorso di quest’anno si concluderà con un week end a giugno all’Eremo di caresto, ove avremo la possibilità di incontrarci, confrontarci e riflettere assieme ad altri amici di altre diocesi che vivono questa esperienza di famiglia ferita. Gli incontri saranno guidati da Luca e Annamaria Alquati, una coppia di sposi di Lodi che fanno parte della commissione dell’Ufficio famiglia e che sono i referenti dellaproposta con don Antonio Peviani (direttore dell’Ufficio di pastorale familiare della diocesi), e da Luciano Inzoli che vive l’esperienza del divorziato fedele. I riferimenti per poter avere ulteriori informazioni: Luca e Annamaria Alquati telefono 0371411967 e don Peviani telefono 037786622.

L. A.

n Programma degli incontri

Il primo incontro di “Oltre” si terrà sabato 8 ottobre dalle 15 alle 18 a Casa Betania (via Martin Lutero a Lodi). Il percorso spirituale proseguirà con gli stessi orari e lo stesso luogo il 12 novembre, il 17 dicembre, il 4 febbraio e il 10 marzo.

Due incontri pubblici (e dunque aperti a tutti gli operatori pastorali) “L’amore umano e l’amore spirituale”, relatore don Eugenio Zanetti di Bergamo il 13 gennaio. “Accettare l’amore di un genitore per un nuovo partner ed essere amati come figli dal nuovo partner” relatrice Ondina Greco dell’Università Cattolica di Milano il 13 aprile. Questi ultimi due incontri si terranno alla Casa della Gioventù di Lodi

© RIPRODUZIONE RISERVATA