Leone XIV: la Messa di inizio del pontificato - La diretta video

San Pietro Capitale blindata, attese almeno 250mila persone, 200 le delegazioni

Lodi

In piazza San Pietro domenica mattina la cerimonia con cui Leone XIV inizierà ufficialmente il suo ministero petrino di Vescovo di Roma, dopo l’accettazione dell’elezione alla fine del Conclave. In una Capitale blindata e messa in sicurezza dalle imponenti misure poste in atto dalle Forze dell’ordine, che useranno lo stesso protocollo adottato per i funerali di Papa Francesco, nella sola zona delimitata dal colonnato del Bernini sono attese 250mila persone. A desta del sagrato, guardando la basilica, prenderanno posto circa 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo, a cominciare da quella italiana guidata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A sinistra del sagrato siederanno invece i rappresentanti delle altre fedi e religioni, tra cui il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, che potrebbe formalizzare proprio in questi giorni l’invito a Nicea per l’anniversario del Concilio del 325.

Il giro della piazza. La messa di inizio pontificato di Papa Prevost, in programma alle 10, sarà preceduta alle 9 da un giro della piazza in auto scoperta e avrà un prologo in basilica, dove il Pontefice scenderà con i patriarchi delle Chiese orientali al sepolcro di San Pietro, luogo in cui la sera prima sono stati deposti il Pallio e l’Anello del Pescatore. Poi la processione all’esterno, con i simboli del papato, e la liturgia vera e propria, durante la quale al Pontefice verrà imposto il Pallio e consegnato l’Anello del Pescatore. Seguirà l’atto di obbedienza da parte di dodici rappresentanti di tutte le categorie del popolo di Dio, provenienti da varie parti della terra. Al termine della messa, il Regina Caeli sarà recitato in piazza, poi il Papa rientrerà in basilica per il saluto delle delegazioni, all’Altare della Confessione.

I riti di inizio del ministero petrino. L’ordine delle cerimonie di inaugurazione di un nuovo pontificato, che un tempo veniva chiamato “intronizzazione”, è stato aggiornato da Benedetto XVI, con un decreto del 20 aprile 2005. Papa Francesco non lo ha modificato. La principale novità consisteva nel distinguere i gesti cerimoniali legati al ministero petrino, da svolgere all’interno della basilica vaticana, dalla celebrazione della messa di inizio del pontificato in piazza San Pietro. Il primo rito avviene quando il Papa, prima della messa, si reca all’Altare della Confessione e scende dove si trova la tomba di San Pietro, accompagnato dai patriarchi e dagli arcivescovi delle Chiese orientali cattoliche. Lì riceve il Pallio e l’Anello del Pescatore che vi sono stati deposti alla vigilia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA