Lectio divina per laici adulti e giovani

Nella cripta della cattedrale tre serate dal 6 dicembre

Una lectio divina per laici, giovani e adulti. È la proposta per il tempo di Avvento, curata dall’Azione Cattolica diocesana e dall’Ufficio Famiglia. Tre serate di preghiera nella cripta della cattedrale di Lodi che avranno come titolo “Pregare la Parola. La rivelazione del Dio vicino”. E la Parola sarà strettamente legata al tema dell’alleanza, dell’incarnazione e dell’affidamento durante gli appuntamenti di martedì 6 dicembre, martedì 13 e martedì 20, a partire dalle 21. Un’esperienza cominciata lo scorso anno, quando nell’Avvento del 2010 l’Ac e l’Ufficio famiglia avevano già proposto un’introduzione al metodo della lectio divina, considerandone anche differenti modalità. Durante il tempo liturgico dell’Avvento si proporrà con le tre serate una vera e propria esperienza di preghiera sulla Parola, attraverso momenti di ascolto, di meditazione personale, di breve invocazione comunitaria. Ogni martedì sarà inoltre connotato da una o più persone che guideranno l’incontro: il 6 dicembre per la serata dedicata alla “Parola dell’Alleanza” saranno presenti i coniugi Mirko e Rita Pizzoli, delegati regionali della commissione per la pastorale della famiglia, impegnati anche nella loro diocesi di Brescia e membri della Consulta nazionale; il 13 dicembre sarà il missionario saveriano padre Gabriele Ferrari a guidare l’incontro su “La Parola dell’Incarnazione”. Padre Ferrari, originario di Rovereto e con esperienza in Africa, è stato anche Superiore generale dei missionari saveriani che furono fondati da quel Guido Maria Conforti appena proclamato santo da Benedetto XVI. Infine il 20 dicembre verrà compiuta la lettura continuativa del salmo 119 ne “La Parola dell’Affidamento”, con il biblista lodigiano don Roberto Vignolo, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e di Sacra scrittura presso i Seminari riuniti di Lodi. Per l’Ac lodigiana le tre serate di lectio si situano nell’anno dedicato per l’associazione a “interiorità e contemplazione”, ma gli incontri sono aperti a tutti coloro che desiderano un tempo di ascolto e preghiera in questo cammino verso il Santo Natale.

Raffaela Bianchi

© RIPRODUZIONE RISERVATA