
La centralità della figura di Gesù nel nuovo percorso di formazione
Definito il programma di incontri della Catechesi per adulti e giovani nel vicariato di Lodi
Lodi
Gesù, il Figlio dell’uomo. Sarà questa la centralità degli incontri della Catechesi per adulti e giovani del vicariato di Lodi, insieme alla Scuola di teologia per laici, nell’anno 2025 – 2026.
Nel primo percorso “Tra noi – la luce vera – Gesù Cristo, il mondo, il Padre”, che si è svolto da ottobre 2024 ad aprile 2025, si sono messe a fuoco le radici cristologiche della nostra fede. «Avvalendoci dei più recenti approcci esegetici e storici, fenomenologici e teologici alla figura di Gesù – e di voci nel merito pienamente competenti – afferma monsignor Roberto Vignolo, curatore del percorso – abbiamo compiuto un primo passo volgendo un più attento sguardo a Gesù Cristo, e contemplandolo sullo sfondo storico e cosmico del mondo suo e nostro». Felice la coincidenza poi dell’Anno giubilare e dei 1700 anni dal Concilio di Nicea, primo Concilio ecumenico universalmente riconosciuto da tutte le confessioni.
Non saranno da meno i relatori del nuovo percorso, che prosegue “Tra noi – la luce vera – Gesù Cristo, il mondo, il Padre”, articolato appunto nella seconda parte del biennio e dedicato a Gesù, il Figlio dell’uomo.
Si parte il 13 ottobre con un affondo sulla singolare empatia di Gesù, nella prima serata dedicata a “Il chiaroscuro de “Il Figlio dell’uomo” evangelico”: relatore monsignor Roberto Vignolo, appartenente alla Facoltà Teologica di Milano, teologo e biblista. Sempre monsignor Vignolo tratterà, il 10 novembre, “Di quale e quanta storia necessita la nostra fede in Gesù Cristo? Ragionevoli certezze e problematiche aperte nel dibattito attuale”. Il primo dicembre il vicedirettore dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento, il professor Leonardo Paris, arriverà a Lodi per l’approfondimento “Con gli occhi del Figlio. Gesù erede di promessa e alleanza, sapienza e profezia”. Nel 2026 vedrà trattare “Nuovi orizzonti su Gesù. Cristologie d’Asia e d’Oriente”, con don Lorenzo Maggioni docente alla Facoltà Teologica di Milano e al Seminario di Venegono. Don Emilio Contardi, parroco di San Lorenzo di Lodi, sarà relatore della serata “In pittura e in scultura. Le cristologie dei maestri d’arte”.
Tutti questi appuntamenti si terranno il lunedì sera, alle 20.45 al Collegio vescovile di via Legnano a Lodi. Per esplicito invito del vescovo, monsignor Maurizio Malvestiti, l’appuntamento conclusivo sarà ospitato in Episcopio, lunedì 13 aprile 2026. Dal Monastero di Viboldone arriverà a Lodi madre Ignazia Angelini, benedettina, che condurrà la riflessione a partire dal passo “Il Maestro è qui – e ti chiama!”, dal Vangelo di Giovanni. Sarà madre Ignazia Angelini a dare compimento all’intero percorso di quest’anno, con il focus su “La figura di Gesù nella vita spirituale”. Studiosa, autrice di numerosi libri, madre Ignazia è stata anche chiamata a condurre la meditazione in apertura del ritiro spirituale dedicato a membri, delegati fraterni e invitati speciali alla seconda sessione della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, nel settembre 2024. Per quanto riguarda la partecipazione alla Catechesi per adulti e giovani del vicariato di Lodi, nelle prime serate si può procedere all’iscrizione direttamente presso Tina Marcarini e Mollio Monfrini. Per i giovani sotto i trent’anni la quota è di 20 euro, quella ordinaria di 30 euro, sostenitori 50 euro. Tutto il percorso è particolarmente raccomandato per gli insegnanti di Religione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA