
Il vescovo Maurizio in Irlanda per il “Columban’s Day”
Con monsignor Malvestiti una cinquantina di pellegrini lodigiani

Carlow
Il vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti, con il vescovo di Piacenza monsignor Adriano Cevolotto e il vescovo emerito della diocesi emiliana monsignor Gianni Ambrosio, 44 pellegrini della parrocchia di San Colombano al Lambro e altri fedeli provenienti dalla diocesi di Lodi, è in Irlanda da ieri per partecipare al XXVI “Columban’s Day”, che si terrà dall’11 al 13 luglio a Carlow, nella regione del Leinster. La tradizione vuole che in questa località San Colombano sia nato e abbia mosso i suoi primi passi, per poi spostarsi più a nord fino a Bangor, da dove partì all’età di 50 anni per la sua peregrinatio in Europa. Monsignor Malvestiti, insieme al parroco di San Colombano al Lambro don Attilio Mazzoni e ad alcuni membri dell’Associazione Amici di San Colombano per l’Europa prenderà parte ai vari momenti che la diocesi di Kildare & Leighlin ha preparato meticolosamente da un anno a questa parte. L’evento in effetti coinvolgerà l’intero episcopato irlandese, in quanto è la prima volta nella storia dei meeting colombaniani che la figura del santo monaco viene celebrata a livello internazionale nella Repubblica d’Irlanda.
Sono diversi i momenti in programma nei tre giorni a cui sono invitati rappresentanti di località e realtà del continente che per storia, fede e cultura si rifanno a San Colombano: dalla camminata che, partendo dalle pendici del monte Leinster compirà la prima tappa del Cammino di San Colombano (Columban Way) fino a Mayshall, il villaggio dove la tradizione vuole sia nato il santo monaco irlandese, all’incontro ecumenico con le varie confessioni cristiane durante il quale verrà donata alla chiesa di questa comunità una reliquia di San Colombano, proveniente da Bobbio.
Tra i vari appuntamenti anche un convegno tenuto da Mary Patricia McAleese, che è stata presidente della Repubblica irlandese per 14 anni, un concerto in cattedrale e una serata all’insegna delle musiche irlandesi a Carlow Town. Il momento culminante è rappresentato dalla solenne concelebrazione eucaristica di domani, domenica 13 luglio, nella cattedrale di Carlow, concelebrata fra gli altri dal vescovo di Lodi monsignor Malvestiti e preceduta dal saluto alle autorità civili e religiose convenute da parte del vescovo monsignor Denis Nulty e del mayor della località ospitante, e seguita dal tradizionale pranzo del pellegrino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA