Il grazie a nonni e anziani,memoria viva della fede

Il 2 ottobre la celebrazione del Giubileo diocesano in Cattedrale

Lodi

In comunione con la Chiesa universale e con l’iniziativa promossa dall’Azione cattolica, il prossimo 2 ottobre, memoria liturgica dei Santi Angeli Custodi, è in programma la celebrazione del Giubileo diocesano dei nonni e degli anziani. Sarà un momento di grazia e di fraternità che vedrà radunarsi gli anziani, memoria viva della fede e custodi delle radici delle nostre comunità. Per l’occasione, alle ore 15.30 i nonni e gli anziani si faranno trovare presso il Tempio civico dell’Incoronata di Lodi per raggiungere successivamente, con un breve pellegrinaggio la Cattedrale, dove il vescovo monsignor Maurizio Malvestiti presiederà la Santa Messa giubilare. L’invito rivolto alle parrocchie è quello di favorire la partecipazione dei nonni e delle persone della terza età, che tanto hanno donato e continuano a donare con la loro presenza discreta, la loro testimonianza e la loro preghiera. Il vescovo Maurizio a più riprese ha sottolineato l’importanza e il contributo dei nonni e degli anziani per le nostre realtà e il pastore della diocesi di San Bassiano tiene molto all’incontro con il mondo della terza età, riconoscendolo come momento prezioso di continuità nella trasmissione della fede e di legame vitale tra le generazioni. Come ricordava Papa Francesco «gli anziani sono la memoria di un popolo: sono coloro che ci trasmettono la sapienza della vita e della fede. Senza di loro la comunità perde le sue radici» (Omelia del 31 gennaio 2021). La celebrazione del Giubileo dei nonni e della terza età vuole essere dunque un segno di gratitudine verso quanti ci hanno preceduti e continuano a custodire con amore la vita delle famiglie e delle comunità cristiane. Si prega gentilmente di comunicare la partecipazione della parrocchia e/o associazione indicando il numero dei fedeli presenti, entro sabato 27 settembre, inviando una email all’indirizzo [email protected]. I sacerdoti che desiderano concelebrare sono pregati di portare il camice e la stola bianca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA