Il convegno delle Caritas parrocchiali

Si celebrerà sabato 8 ottobre nel Seminario vescovile di Lodi

Il rapporto Eucaristia–Carità sarà al centro del Convegno diocesano delle Caritas parrocchiali in programma per il prossimo 8 ottobre (dalle 9,30). Un rapporto fondativo che intende far riflettere sulla centralità dell’eucaristia nella dimensione del servizio e sulla carità come continuazione della messa domenicale nella ferialità.

Ogni momento della Santa Messa esprime infatti un “percorso significativo di vita cristiana: l’assemblea esprime la necessità di vivere una fede comunitaria; il segno della croce sottolinea la convinzione che tutto ha inizio da Dio e la salvezza viene dalla morte di Gesù; la richiesta di perdono invita a riconoscere i propri limiti; l’ascolto della parola di Dio sottolinea l’importanza dell’ascolto dell’altro e del dialogo; l’offertorio porta a fare della propria vita un dono a tutti; l’incontro con Gesù nell’eucaristia indica la possibilità di continuare a vedere Gesù nel povero; lo scambio di pace impegna a essere costruttori di pace, di riconciliazione e perdono; lo spezzare il pane è segno di carità e di condivisione; la preghiera silenziosa è indispensabile per diventare capaci di discernimento; con il saluto finale la comunità viene invitata a continuare la messa nella vita, impegnandosi a concretizzare i vari momenti liturgici nella testimonianza quotidiana, per mostrare visibilmente il mistero d’amore che ha accolto nella fede. La celebrazione eucaristica diventa in questo modo una vera ed efficace scuola di valori perché ci educa all’accoglienza reciproca, all’ascolto, al dialogo, al servizio, al dono di sé all’altro, al martirio, alla missione… valori che sono tutti fondamentali per la convivenza pacifica e centrali nella vita cristiana” (J. F. Antòn).

E proprio da questa continuità, da questa celebrazione che entra nella vita, si vuole partire quest’anno per continuare ad approfondire il senso educativo della pastorale della carità, attraverso il metodo, da sempre caro alla Caritas, della pedagogia dei fatti. Ciò che particolarmente sta a cuore è l’importanza di coinvolgere tutta la comunità cristiana nei cammini di solidarietà e condivisione verso chi è nel bisogno. Sul territorio diocesano sono infatti presenti tante sensibilità e buone prassi. Per questo motivo, anche le linee programmatiche che verranno condivise nel Convegno, intendono portare alla luce le positive esperienze che si registrano sul territorio, affinché possano eventualmente diventare stimolo o tesoro per altre realtà. Verranno inoltre illustrate delle proposte formative affinché formazione ed operatività possano arricchirsi vicendevolmente e donare quello sguardo capace di cogliere i segni dei tempi, i nuovi bisogni, i cambiamenti in atto. Anche se, è importante ricordarlo, dovremmo forse imparare socialmente (e politicamente) a guardare il mondo con gli occhi dei poveri. Solo così probabilmente sarà possibile sostenere “la responsabilità per una cittadinanza attiva fondata sulla carità e sulla giustizia” (cfr. “In compagnia degli uomini : un annuncio che incontra la vita”).

La Caritas Lodigiana

IL PROGRAMMA DELLA MATTINATAIl 23° convegno delle Caritas parrocchiali si svolgerà in Seminario a Lodi dalle 9,30 alle 12,30 di sabato 8 ottobre sul tema “Eucarestia e carità”: Relatore sarà don Olivo Dragoni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA