I vescovi lombardi messaggeri di pace in Terra Santa
Primo giorno di pellegrinaggio con la celebrazione della Messa nella chiesa greco melchita cattolica di Gerusalemme
Lodi
Ha preso il via il pellegrinaggio dei vescovi lombardi in Terra Santa, che fino al 30 ottobre porterà i 10 presuli (fra cui monsignor Maurizio Malvestiti) alla guida delle rispettive diocesi della regione ecclesiastica a Gerusalemme e Betlemme. All’esperienza partecipano anche il vescovo lodigiano di Mondovì (diocesi che nello scorso luglio ha ospitato a Vicoforte la sessione estiva della Conferenza episcopale lombarda), monsignor Egidio Miragoli, che si è unito ai confratelli, e l’arcivescovo emerito di Camerino-San Severino Marche monsignor Francesco Brugnaro, tornato a risiedere a Milano. In queste poche ma intense giornate, i vescovi avranno incontri istituzionali con il patriarca latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa e con la Custodia di Terra Santa. L’obiettivo è anche quello di confrontarsi con più persone possibili, specie quelle più povere, i bambini di Effatà, (l’istituto voluto da Paolo VI che si occupa della rieducazione audiofonetica dei piccoli audiolesi residenti nei Territori), per arrivare ai membri di Parents Circle Families Forum, che riunisce ebrei e palestinesi che hanno perso un familiare a causa del conflitto. Ieri i vescovi lombardi hanno concelebrato la Santa Messa per la pace a Gerusalemme nella chiesa greco melchita cattolica, presieduta da monsignor Francesco Beschi. Il vescovo di Bergamo ha invitato i presenti a «diventare artigiani della pace». Nel messaggio diffuso dai presuli lombardi alla vigilia del pellegrinaggio in Terra Santa si sottolineava del resto l’intenzione di portare in comunione spirituale con tutto il popolo lombardo «la supplica, l’invocazione, il grido» di pace in terre flagellate da divisioni, violenze e guerre. Alle parrocchie viene anche proposto di organizzare un momento di preghiera domani, mercoledì 29, quando i vescovi si troveranno al Getsemani per una veglia e una celebrazione eucaristica. Previste tappe anche a Betlemme. Ci saranno come detto gli incontri con il cardinale Pizzaballa, il Vicario custodiale, fra Ulises Zarza, e alcuni rappresentanti dei Parents Circle e dell’Istituto Effatà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA