I giovani riflettono sulla politica

Martedì 6 marzo un incontro promosso da Ac e Upg

Indignati come ora si definiscono tutti quelli che vogliono farsi sentire? Oppure arresi ad un assetto del mondo così come è stato stabilito da altri? Né l'una, né l'altra posizione. I giovani lodigiani non ci stanno negli schemi e ne vogliono parlare. Anzi, desiderano partecipare ad un dibattito sociale e anche politico, a partire dal confronto con persone competenti, per poi formarsi una coscienza personale e trovare la propria lettura e la propria prospettiva di percorso. È da qui che nasce “Né indignati né rassegnati: i giovani parlano di impegno politico”. Un incontro pubblico promosso dai giovani di Azione cattolica insieme all'Ufficio di Pastorale Giovanile, che invitano i coetanei di tutto il Lodigiano al dibattito che si terrà martedì 6 marzo presso il ristorante La Coldana, in via Privata del Costino a Lodi. Il ritrovo è per le 20 con l'happy hour offerto dall'organizzazione; alle 21 poi il confronto con Vittorio Emanuele Parsi e Francesco Marcaletti, docenti dell'Università Cattolica di Milano. Perché l'invito ai due docenti? Vittorio Emanuele Parsi è ordinario di Relazioni internazionali, fa parte del gruppo di Riflessione strategica del Ministero Affari Esteri ed è editorialista di Avvenire e La Stampa. Francesco Marcaletti è ricercatore presso la facoltà di Sociologia dell'Università Cattolica e si occupa di analisi delle dinamiche occupazionali, in precedenza anche di cambiamento demografico e immigrazione internazionale. Ai due docenti i giovani porranno domande, in un incontro che vuole proporre un approfondimento che non scada nei soliti luoghi comuni ma dia spazio alla freschezza, all'originalità e al cammino di ciascuno. Anche per questo motivo non è un caso se la serata si terrà in un locale pubblico, che vuole significare "la voglia di entrare in relazione con tutti, un segno per vivere in modo costruttivo e diverso anche i luoghi del divertimento", dichiarano gli stessi giovani di Ac che l'hanno organizzata. Per quanto riguarda poi l'argomento socio - politico, è un tema che scaturisce da un piccolo sondaggio svolto lo scorso anno, mentre nei precedenti incontri pubblici erano stati trattati l'informazione, la giustizia e il perdono, il futuro per i giovani, lo sport. L'incontro pubblico dei giovani è infatti arrivato dunque alla sua quinta edizione.

Raffaella Bianchi

© RIPRODUZIONE RISERVATA