
Giubileo dei giovani, un milione di pellegrini in arrivo a Roma
Dal 28 luglio al 3 agosto: saranno 250 quelli provenienti dalla diocesi di Lodi
Lodi
Saranno circa 60mila i giovani italiani, fra questi 250 quelli dalla diocesi di Lodi, che parteciperanno al Giubileo a loro dedicato che si aprirà il 28 luglio (fino al 3 agosto) a Roma. Li accompagneranno oltre 100 vescovi e centinaia di sacerdoti. Dopo quello del 2000, questo è il primo Giubileo ordinario, il primo del nuovo millennio. L’evento prevede un ricco programma di celebrazioni, incontri e momenti di festa che coinvolgeranno centinaia di migliaia di giovani (un milione quelli complessivamente attesi, nella maggior parte europei) provenienti da ogni parte del mondo. Ci sarà, per tutti, la possibilità di recarsi in pellegrinaggio alle Porte Sante, e di ricevere l’indulgenza giubilare accostandosi al sacramento della Riconciliazione. In più, i giovani avranno l’occasione di incontrare Papa Leone XIV nella Veglia di preghiera di sabato 2 agosto e nella Santa Messa di domenica 3 agosto a Tor Vergata, da lui presieduta. Il programma ruoterà intorno a tre proposte: “Le 12 parole per dire speranza” (mercoledì 30 e giovedì 31 luglio), un percorso di ascolto e confronto articolato in incontri tematici distribuiti in dodici chiese giubilari di Roma. Le parole sono “coraggio, soglia, riscatto, abito, responsabilità, coscienza, senso, scoperta, promessa, popolo, gioia piena, abbraccio”. Attorno ad esse si raccoglieranno le voci di chi, nella vita personale o professionale, testimonia una speranza incarnata, le voci dei giovani presenti e la voce dei vescovi. Ci saranno poi le esperienze di “prossimità” che sono un’opportunità per vivere la speranza come gesto concreto di servizio. E poi “Tu sei Pietro, confessio fidei con i giovani italiani” il 31 luglio in piazza San Pietro, ispirato alla figura dell’apostolo Pietro. Altro evento è quello che si svolgerà il 30 e il 31 luglio, pensato con il Servizio per la pastorale delle persone con disabilità, “Giubileo for all”, in cui i giovani potranno partecipare a momenti di riflessione, preghiera e spettacolo. È stato preparato un sussidio, cartaceo e online, che contiene riti e celebrazioni per vivere i momenti forti del Giubileo che sono il pellegrinaggio, l’attraversamento della Porta Santa, la Riconciliazione, la professione di fede. Al suo interno anche le preghiere quotidiane, i canti liturgici e spunti spirituali per approfondire il significato del Giubileo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA