
Chiesa
Mercoledì 05 Ottobre 2011
Fidanzati, via alla riflessione
Quattro incontri per gli operatori pastorali
Partendo da una riflessione sui corsi in preparazione al matrimonio che in diocesi esistono già dagli anni Settanta, è nata l’esigenza di un cambiamento. Varie osservazioni sono emerse dagli animatori dei corsi, dai lavori di gruppo dell’ultima assemblea diocesana, e spesso, dai fidanzati stessi. La prima considerazione riguarda proprio i fidanzati, le coppie che si avvicinano ai corsi. Da qualche anno, anche senza il supporto di mezzi statistici, si può notare come sia cambiato il loro profilo: l’età, le esperienze, le scelte di vita, il linguaggio ed il modo di valutare il proprio essere coppia… Questo ci deve far riflettere sull’opportunità di ripensare ad un percorso che sia più vicino a questo tipo di esperienza e che esplori anche tematiche vicine alle nuove fragilità relazionali che si incontrano.
D’altra parte la scelta di sposarsi e di sposarsi ”nel Signore” è un momento importante nella vita delle persone e viene identificato anche dai Vescovi Lombardi come una delle «soglie di accesso alla fede»: per molte coppie il fidanzamento «porta con sé una grazia singolare e una disponibilità a riprendere il cammino della fede» , magari abbandonato da anni.
Per questo motivo nello scorso anno le coppie ed i sacerdoti che seguono, negli otto vicariati della diocesi, i percorsi in preparazione al matrimonio si sono confrontati con don Gigi Sabbioni e tra loro per valutare la possibilità di ripensare le proposte fatte a queste giovani coppie cercando di perseguirle in un’ottica di “primo Annuncio”.
Quest’anno L’Ufficio famiglia propone di continuare a lavorare nella stessa direzione in quattro momenti di incontro, i primi due saranno condotti dal Dr. Pietro Boffi responsabile del centro documentazione del Centro italiano studi famiglia (Cisf) e si svolgeranno di sabato pomeriggio presso il Seminario nelle date dell’8 ottobre e 5 novembre. Avranno un approccio sociologico e indagheranno sul come e perché si arriva oggi al matrimonio(8 ottobre) e sul fenomeno della convivenza “all’italiana”(5 novembre).
Gli ulteriori due incontri invece, saranno condotti da Antonella Pennati, pure collaboratrice del Cisf in data 24 marzo e 21 aprile e avranno un approccio psicodinamico e metodologico per aiutare gli accompagnatori dei percorsi a rinnovare le proposte fatte. Questi quattro incontri sono allargati anche ai referenti della pastorale familiare ed alle coppie che giudano i gruppi famiglia parrocchiali.
R. G.
© RIPRODUZIONE RISERVATA