
È scomparso Papa Francesco, si è spento lunedì mattina a 88 anni. Le campane di San Pietro suonano a morto - IL VIDEO
SANTO PADRE L’annuncio del cardinal Farrell, il decesso alle 7 e 35. La salma verrà portata nella cappella di Santa Marta
È morto Papa Francesco: si è spento stamattina, aveva 88 anni.
Poco fa Sua Eminenza, il camerlengo Card. Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.
Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.
Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.
Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.
Addio a Papa Francesco. Le reazioni del Lodigiano e del Sudmilamo. Domani edizione straordinaria del Cittadino. Video di Lorenzo Rinaldi
Aggiornamento ore 12
Le campane della basilica di San Pietro suonano a morto. Piazza San Pietro e via della Conciliazione sono intanto gremite di fedeli, che hanno appreso della morte di Papa Francesco e hanno raggiunto la zona delimitata dal colonnato del Bernini. Ad essi si aggiungono i moltissimi turisti che in questi giorni pasquali affollano la capitale.
Il corpo di Papa Francesco, deceduto questa mattina alle 7.35, sarà portato nella cappella di Casa Santa Marta, dove avverrà la constatazione della morte secondo quanto previsto dal nuovo Ordo exsequiarum Romani Pontificis, la cui edizione aggiornata è stata approvata da Francesco il 29 aprile 2024.
Tutto ciò dovrebbe avvenire verosimilmente in serata, quando, contestualmente alla certificazione della morte, saranno diffuse anche le attestazioni mediche. In base al nuovo rito, infatti, la constatazione della morte del Sommo Pontefice non avverrà più nella camera papale ma nella cappella. Successivamente, il corpo sarà deposto immediatamente nella bara e sarà esposto alla venerazione dei fedeli già all’interno della bara aperta. Non sono più previste le tre tradizionali bare di cipresso, piombo e rovere.
L’ultima edizione dell’Ordo exsequiarum Romani Pontificis era stata approvata nel 1998 da san Giovanni Paolo II e pubblicata nel 2000.
© RIPRODUZIONE RISERVATA