Domani la Giornata della carità

è destinata al Fondo di solidarietà

Saranno destinate al Fondo di Solidarietà diocesano le somme raccolte durante la Giornata della carità, che si celebra domani in tutte le parrocchie lodigiane con una colletta obbligatoria.

Sono 851 le famiglie in difficoltà sostenute dal Fondo diocesano: da questa riserva, costituita nel 2009 e continuamente incrementata dalle offerte di singoli, enti, associazioni e realtà economiche, in questi anni sono stati distribuiti contributi mensili e una tantum a fondo perduto e anche una piccola percentuale di microcrediti.

Anche quest’anno la crisi economica non lascia intravedere segnali di miglioramento e il perdurare di situazioni di difficoltà nelle famiglie ha spinto la diocesi di Lodi a destinare al Fondo le offerte raccolte nella Giornata della carità di questa domenica.

L’iniziativa si ripete ormai per il quinto anno di seguito, ma occorre ricordare che i sostegni dispensati dal Fondo rimangono una misura emergenziale e non potranno assumere carattere strutturale. Per questo motivo alcune parrocchie e vicariati hanno già avviato progetti di aiuto e vicinanza a livello locale, coinvolgendo e sensibilizzando al problema la comunità intera.

A Codogno, ad esempio, è nato Famiglie in rete, per la costituzione di fondi locali integrativi, mentre a Lodi e Casale è nata l’idea di creare un gruppo di Famiglie che si prendono cura, con l’accompagamento di nuclei familiari meno fortunati. Alcuni vicariati (Casale, Lodi, Codogno, Sant’Angelo) hanno inoltre promosso momenti di riflessione e preghiera e dai fedeli di Paullo è arrivato Un regalo che vale doppio, per sostituire i doni scambiati nelle feste con offerte mirate. Nell’oratorio del paese, è stata anche fondata l'associazione La Goccia, composta da singoli e famiglie che si autotassano mensilmente per sostenere i poveri del territorio. La Caritas di Maleo supporta poi l’iniziativa Dieci per dieci, un’offerta di dieci euro al mese per alimentare il Fondo di solidarietà parrocchiale, e parallelamente i ragazzi di Maleo hanno inciso e venduto un Cd con ricavato da destinare alle famiglie colpite dalla crisi.

L’Azione cattolica ha avviato diverse iniziative per ragazzi, giovani e adulti. In particolare il fondo La Dimora prevede varie forme di accompagnamento per le famiglie segnalate dal Fondo diocesano, in collaborazione con i parroci.

Costante, in tutte le proposte, è il richiamo a stili di vita responsabili, a un’educazione al consumo e al risparmio, proprio nel rispetto del messaggio che l’iniziativa del Fondo diocesano intende diffondere fin dalla sua istituzione, oltre e accanto il sostegno economico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA