
Convegno Meic interregionale
sui rifugiati e l’accoglienza
Sabato 11 ottobre il confronto su migrazioni, paure e solidarietà: fra gli ospiti l’arcivescovo di Ferrara-Comacchio monsignor Giancarlo Perego

Lodi
Tutto pronto per il convegno interregionale dei gruppi di Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna e Triveneto organizzato dal Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale) Lodi, guidato da Luigi Galmozzi, alle Scuole diocesane di via Legnano. L’iniziativa, in programma per sabato 11 ottobre a partire dalle ore 9, si propone di affrontare il tema dei rifugiati, che stanno al centro del cuore del Vangelo e della Chiesa, e che rappresentano un’umanità sconvolta dai conflitti e costretta a lasciare le proprie case in cerca di scampo.
Il convegno, dal titolo “L’accoglienza comincia dallo sguardo. I rifugiati in un mondo senza pace” verrà aperto dalle 9.30 dal saluto delle autorità locali. Quindi alle ore 10 è previsto l’intervento di monsignor Giancarlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes, arcivescovo di Ferrara - Comacchio sul tema “Una chiesa e una città rigenerate dalle migrazioni”. Alle 10.30 spazio a Rosanna Virgili, scrittrice e biblista, su “I rifugiati nella Bibbia”.
Alle 11.15 Maurizio Ambrosini, vicepresidente nazionale del Meic, docente di Sociologia delle migrazioni, che parlerà dello “Stato d’assedio: come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori”. Quindi spazio ad un dibattito e al pranzo, dopo il quale ci sarà l’approfondimento “Persone, spazi, complessità”, un dialogo tra Giovanni Bombelli, docente di Filosofia del Diritto, e Francesca De Vittor, docente di Diritti umani.
Alle 15, poi, i gruppi Meic delle regioni presenteranno le loro esperienze e testimonianze, mentre alle ore 16.30 i lavori saranno conclusi da Luigi D’Andrea, presidente nazionale Meic e docente di Diritto Costituzionale.
I rifugiati nel mondo sono stimati dall’Unhcr in oltre 117,3 milioni. Il 75 per cento è accolto in Paesi a basso o medio reddito, di cui circa un terzo nei Paesi più poveri in assoluto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA