Al Giubileo dei giovani 250 pellegrini lodigiani

Venerdì 1 agosto il passaggio della Porta Santa con il vescovo a San Paolo Fuori le Mura

Lodi

Da lunedì 28 luglio a domenica 3 agosto si celebrerà il Giubileo dei giovani, il più atteso e partecipato grande evento giubilare dell’Anno Santo 2025, con centinaia di migliaia di giovani che arriveranno a Roma da 146 Paesi. In particolare, per la Veglia di Preghiera con Papa Leone XIV a Tor Vergata di sabato 2 agosto, i pellegrini attesi saranno circa un milione, stando ai dati forniti dal Dicastero per l’evangelizzazione, che in una nota aggiunge: «Numero che aumenterà in occasione della Messa di domenica 3 agosto alle 9, presieduta dal Santo Padre a Tor Vergata».

Saranno invece 250 quelli provenienti dalla diocesi di Lodi, giovani dalla terza superiore fino a 30 anni e con loro gli accompagnatori, una quindicina di sacerdoti. A guidarli e ad accompagnarli il vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti, che raggiungerà i pellegrini venerdì prossimo a Roma, giornata nella quale, a partire dalle 19, tutti i giovani della Lombardia si riuniranno nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura per una Veglia di preghiera e il passaggio della Porta Santa, insieme ai vescovi delle dieci diocesi della regione. Domenica scorsa all’oratorio di Graffignana si è tenuto l’ultimo incontro preparatorio in vista dell’appuntamento: con don Enrico Bastia, direttore dell’Ufficio per la pastorale giovanile e gli oratori della diocesi di Lodi, i partecipanti all’evento, a cui sono state fornite le ultime indicazioni e il “kit del pellegrino”. L’esperienza giubilare scatterà martedì prossimo, 29 luglio, con la partenza della comitiva da Lodi (in piazzale degli Sport, zona Faustina). Sarà un percorso verso la Città eterna a “tappe”, con soste a Ravenna, Ancona e Loreto per vivere un’esperienza di fede e condivisione. Il primo agosto sarà la giornata penitenziale del Giubileo dei giovani. A partire dalle 10.30, il Circo Massimo accoglierà il “popolo giovane” che avrà a disposizione le apposite tende dove troveranno posto 200 sacerdoti che ogni due ore si alterneranno nelle Confessioni, per un totale di più di mille sacerdoti. Il 31 luglio la Conferenza episcopale italiana ha organizzato un momento dedicato agli almeno 80-90mila giovani che giungeranno da tutta la penisola, mentre il primo agosto sarà la volta di Spagna, Francia, Polonia e Gran Bretagna a piazza del Popolo.

Anche nelle periferie saranno coinvolti i giovani: più di 5mila saranno nella parrocchia di San Giovanni Bosco per animare il quartiere, e in tutta la capitale sono previste più di 70 iniziative organizzate da 30 realtà associative, a partire dall’Azione cattolica.

Il culmine del Giubileo dei giovani saranno i due giorni con Papa Leone XIV: il 2 agosto, alle 9, si apriranno i cancelli di Tor Vergata, dove i giovani trascorreranno un pomeriggio di animazione prima di assistere a uno spettacolo, dalle 17.30 alle 19.30, cui parteciperà tra gli altri anche il trio musicale “Il Volo”.

Alle 20.30 l’inizio della Veglia con il Papa, dove tre giovani – un messicano, un italiano e uno statunitense – rivolgeranno nelle loro lingue tre domande al Santo Padre, che risponderà probabilmente nelle rispettive lingue. Terminata la Veglia, i giovani passeranno la notte nella spianata di Tor Vergata per assistere alla Messa con il Santo Padre il giorno dopo, i cui preparativi inizieranno alle 9.

© RIPRODUZIONE RISERVATA