
Educational / Lodi
Domenica 12 Ottobre 2025
«il Cittadino» - La quarta edizione di “Che Classe” dedicata al mondo delle Partite Iva: le aziende del territorio possono candidarsi
A scuola d’impresa Il progetto è realizzato in collaborazione con la Regione
Lodi
Torna per il quarto anno il progetto “A scuola d’impresa”, promosso dall’assessorato regionale allo Sviluppo Economico in collaborazione con “Che Classe” nell’ambito delle iniziative di FSL (Formazione Scuola Lavoro, ex PCTO) nel Lodigiano.
Le candidature possono essere inviate a [email protected], corredate da una breve presentazione dell’attività, dall’anno di avvio e dai riferimenti per i contatti
“Che Classe” è un format del Cittadino e dell’impresa sociale Edoomark, nato per accompagnare gli studenti delle scuole superiori in esperienze di alternanza scuola-lavoro originali e coinvolgenti, sia all’interno della redazione sia sul territorio. L’iniziativa, che negli anni ha consolidato un forte legame tra mondo scolastico, imprese e comunità locale, continua a crescere, offrendo agli studenti strumenti concreti per avvicinarsi al lavoro, alla comunicazione e all’imprenditorialità.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Giovani, Partita IVA e nuove professioni”.
L’obiettivo è di mettere in luce come i giovani possano trasformare il lavoro autonomo in impresa, esplorando da vicino esperienze di libere professioni e microimprese che stanno contribuendo a ridefinire il panorama economico e sociale del Lodigiano. Attraverso un percorso narrativo, gli studenti entreranno in contatto con diverse figure professionali, scoprendo come si organizzano, quali sfide affrontano, quali competenze richiedono e quali opportunità di crescita offrono.
Il progetto si svolgerà nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2025 e seguirà una struttura che prevede il racconto di cinque professioni, approfondendo ogni settimana una realtà diverse. Saranno così presentate storie di giovani che, attraverso la Partita IVA, hanno trasformato il proprio talento in un’impresa autonoma. Gli studenti, accompagnati da tutor e professionisti, realizzeranno interviste, reportage e contenuti multimediali, restituendo un quadro vivo e autentico delle nuove professioni del territorio.
“A scuola d’impresa” intende mostrare che ciascun ragazzo e ciascuna ragazza può immaginare un futuro da imprenditore di sé stesso, valorizzando capacità personali e visione professionale. In questo senso, l’esperienza non rappresenta soltanto un’occasione formativa, ma anche uno stimolo a considerare la Partita IVA non come una scelta precaria, bensì come un’opportunità per costruire un’impresa solida, innovativa e sostenibile.
Per questo, stiamo raccogliendo le manifestazioni di interesse di giovani professionisti e imprenditori con Partita IVA che operano nel Lodigiano e che desiderano raccontare la propria storia, aprendo le porte della propria attività agli studenti e condividendo con loro quotidianità, competenze e prospettive.
Le candidature possono essere inviate a [email protected], corredate da una breve presentazione dell’attività, dall’anno di avvio e dai riferimenti per i contatti.
Attraverso queste testimonianze, il Lodigiano si presenterà ancora una volta come un territorio innovativo, capace di offrire ai giovani non solo formazione e conoscenza, ma anche l’ispirazione necessaria per trasformare un’idea in un progetto di impresa e una passione in futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA