
Cronaca / Centro Lodigiano
Giovedì 12 Maggio 2011
Sant’Angelo, torna l’allarme puzze notturne
I problemi registrati questa settimana nei quartieri a sud della città
Puntuale con l’arrivo della bella stagione, torna a Sant’Angelo l’allarme per le puzze notturne. Un fenomeno contenuto ad alcuni quartieri - quelli della zona sud della città, tra l’ospedale e il Chiesuolo - ma nei quali ormai vivono centinaia di famiglie. L’ultimo allarme è stato registrato nella notte fra martedì e ieri, attorno alle due: le puzze, dal forte odore acre, sono durate circa un’ora. A segnalare il fenomeno alcuni residenti del quartiere delle vie dei fiori. «Ho dormito con la finestra socchiusa e ho avvertito le puzze - spiega uno dei residenti -: non è la prima notte, peraltro. L’odore si sviluppa in un momento ben determinato della notte. Anche la scorsa domenica si sentivano odori, ma in quel caso credo fossero collegati a fenomeni di irrigazione. Cosa ben diversa sono invece le puzze di martedì notte, le stesse che si avvertivano già la scorsa estate». Il problema, come detto, teoricamente riguarda numerose famiglie. Non tutti però avvertono distintamente gli odori. La scorsa estate, infatti, le persistenti puzze erano state denunciate solo da quei residenti abituati a dormire con le finestre aperte. Chi invece nei mesi caldi dorme regolarmente con il condizionatore non riscontra problemi. Ma è chiaro che questo non attutisce l’allarme per puzze, che non dovrebbero registrarsi.
A testimonianza della fondatezza degli allarmi, la scorsa estate alcuni cittadini avevano anche allertato l’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente. Non solo, erano stati contattati anche i vigili urbani, al fine di rafforzare i controlli e cercare di individuare l’origine delle puzze. Ora, con l’arrivo della bella stagione e dei primi caldi, il timore dei residenti dei quartieri sud di Sant’Angelo è quello di dover tornare a convivere con le puzze. «Puzze che non tutti sentono e che comunque, probabilmente, dipendono anche dalla direzione del vento», osservava ieri uno dei cittadini più sensibili al problema. Il sindaco Domenico Crespi, sempre ieri, ha scelto un atteggiamento prudente, in attesa di ulteriori riscontri. «Fino a questo momento personalmente non ho ancora ricevuto nessuna nuova segnalazione - ha affermato - stiamo in allerta per verificare l’evolversi della situazione». Intanto nei quartieri interessati dal problema c’è chi propone di chiedere aiuto al “Comitato di quartiere Europa”, fondato pochi mesi fa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA