
(Foto di Bagatta)
ANALISI Gli strumenti dell’Arpa non rilevano la sostanza molesta, l’ultima speranza affidata ai campioni di aria inviati in laboratorio
Arpa Lombardia fa un bilancio della mattinata di allarme a San Colombano e nel Basso Lodigiano per le pesantissime molestie olfattive che hanno fatto arrivare decine e decine di telefonate ai numeri di emergenza. E c’era già stato un episodio analogo, rimasto impunito, all’inizio del marzo scorso. “A seguito di segnalazione di odore di gas percepibile in tutto il territorio del Comune di San Colombano al Lambro (Mi), i tecnici del Dipartimento di Lodi-Pavia guidato da Beatrice Melillo sono giunti sul posto alle ore 7.30 ove erano già presenti personale dei Vigili del Fuoco di Milano e Lodi, della Sezione Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico (NBCR) dei Vigili del Fuoco, di AREU, del sindaco del Comune di San Colombano al Lambro, dei carabinieri di San Colombano al Lambro e dei diversi gestori della rete gas - scrive l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente -. I tecnici di Arpa Lombardia, unitamente al sindaco del Comune di San Colombano al Lambro, hanno svolto sopralluoghi in varie parti del territorio comunale effettuando contemporaneamente misurazioni con il rilevatore multiparametrico (PID) utilizzato per determinare concentrazioni di composti organici volatili e che hanno restituito esito negativo; anche gli odori di gas erano in diminuzione”.
“Alle ore 8 - prosegue il report di Arpa - si è proceduto a effettuare un campionamento di aria ambiente (tramite canister) all’interno di un’abitazione di via Salvo D’Acquisto ove si percepiva un odore più consistente, inviato per le analisi al Centro Regionale Olfattometria e Aeriformi del Dipartimento Regionale Prestazioni Analitiche di Arpa Lombardia. Con le diverse segnalazioni nel frattempo intervenute, si appurava che la molestia olfattiva si stava spostando nei comuni di Livraga e Casalpusterlengo (ubicati a est lungo la direzione del vento verificata dal Centro Regionale Idrometeo e Clima di Arpa Lombardia contattata in sede di sopralluogo) nonché nei Comuni di Codogno, Borghetto Lodigiano e Somaglia.
Nel frattempo, si costituiva presso la sede della Protezione Civile di San Colombano al Lambro, una cabina di regia costituita da tutti gli Enti intervenuti; sulla base delle segnalazioni via via pervenute, i Vigili del Fuoco hanno effettuato sopralluoghi presso diverse sottostazioni di trasmissione/alimentazione delle reti gas dei territori comunali interessati dagli odori, con esito negativo. La cabina di regia si è chiusa alle ore 11.15 a seguito di assenza di ulteriori segnalazioni e del fenomeno odorigeno. È stata data continua informativa delle attività e dell’evolversi della situazione, alla Prefettura di Lodi e alla Provincia di Lodi.
I particolari sul Cittadino in edicola domani 5 settembre e in digitale
© RIPRODUZIONE RISERVATA