Pattuglie e posti di blocco
per “setacciare” la città di Sant’Angelo

SICUREZZA Serata di controlli della Polizia di Stato e della Locale

La città passata al setaccio dalle 21 alle 24 con tre pattuglie della polizia di stato e una della polizia locale. Serata di controlli ieri sera in Sant’Angelo per un servizio coordinato che ha portato gli agenti prima sulla circonvallazione con posti di blocco, poi in alcune aree interne per pattugliamento e verifiche. Sant’Angelo torna sotto i riflettori delle forze dell’ordine.

Secondo le prime informazioni i controlli sono scattati ieri sera dopo le 21, con la presenza di una pattuglia della Questura di Lodi, due pattuglie dell’Anticrimine, il servizio prevenzione e crimine di Milano, con il supporto di un equipaggio della polizia locale in appoggio. L’attività è stata mirata proprio alla prevenzione, con particolare riguardo iniziale per la circonvallazione nel tratto a monte e a valla di via delle Autonomie, il ponte sul Lambro, considerato uno snodo di traffico fuori e dentro la città per il collegamento diretto con la provinciale 235 e quindi l’autostrada. Nel corso dei primi 15 minuti di posti di blocco sono scattate subito due sanzioni per guida senza assicurazione, con il sequestro dei mezzi, ma i controlli sono stati particolarmente intensi, con un via vai continuo di auto fermate.

Dopo la prima ora e mezza di verifiche da posto di blocco, le pattuglie si sono spostate dentro la città. Diverse persone le hanno viste di passaggio, con i mezzi in colonna che non sono passati inosservati. Secondo quanto raccolto in serata, i passaggi urbani hanno riguardato anche alcune zone particolarmente calde per le cronache barasine, con le vetture segnalate nel quartiere Pilota e nella zona di via Polli e Daccò, alle case ex Gescal. L’esito delle verifiche si potrà conoscere solo oggi o nei prossimi giorni, ma l’attività di prevenzione ha già sicuramente un importante effetto sulla percezione dei cittadini, che da tempo chiedono maggiore sicurezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA