La Fiera plurisettoriale di Borghetto Lodigiano si rinnova e punta ad attrarre pubblico da fuori: si parte il primo maggio. Mercoledì 30 aprile lo speciale di 40 pagine con «il Cittadino»

L’evento Gli espositori sono un centinaio, un’area intera è dedicata a famiglie e bambini con giochi e attrazioni, tutte le sere sono previsti spettacoli e concerti in piazza.

Borghetto Lodigiano

La Fiera plurisettoriale di Borghetto si rinnova e punta su attrazioni in grado di richiamare pubblico da fuori, dal mattino alla sera, e su un maggior coinvolgimento della comunità e del territorio. Nella sede di Bcc Centropadana, main sponsor dell’iniziativa, si è tenuta la presentazione ufficiale della 53esima edizione che andrà in scena da giovedì 1 maggio a domenica 4 maggio. Gli espositori sono un centinaio, un’area intera è dedicata a famiglie e bambini con giochi e attrazioni, tutte le sere sono previsti spettacoli e concerti in piazza.

Con «il Cittadino» in edicola mercoledì 30 aprile lo speciale di 40 pagine con il programma completo, le interviste ai protagonisti, gli eventi in calendario e tante curiosità

«Da oltre 30 anni supportiamo Fiera Borghetto – ha detto il presidente di Bcc Centropadana, il borghettino Angelo Boni -. È un valore aggiunto e una festa di comunità. Come banca di comunità non possiamo che essere al suo fianco». Il sindaco Giovanna Gargioni ha spiegato le novità 2025: «Quest’anno ci siamo affidati a Fiere In per la gestione dell’evento, anche con l’obiettivo di portare visitatori da fuori. Puntiamo sulle eccellenze del territorio e sul turismo enogastronomico, con una collaborazione più stretta con il Distretto della Collina di San Colombano e molti eventi. Sarà anche una fiera per le famiglie, con tante attrazioni per i bambini, ma anche con quattro serate di intrattenimento». Il consigliere delegato alla Fiera Marzio Merlini ha aggiunto: «La Fiera non è solo promozione e servizi, ma per noi è anche storia, identità, possibilità di migliorare l’attrattività del territorio».

Al tavolo della conferenza erano presenti tutti i partner, dalla società Fiere In, con l’amministratore Carla Marivo, a Confartigianato con Sabrina Baronio, a Unione Artigiani con Mauro Sangalli, al Distretto Agroalimentare della Collina di San Colombano con Domenico Borella. Il veterinario Enrico Rossi, il professor Luigi Bonizzi e il delegato Slow Food Giuseppe Traversoni hanno descritto il convegno finale del 10 maggio, dedicato all’alimentazione e al riso Carnaroli. Il direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi ha ricordato il valore della Fiera «per l’economia di vicinato, che ha in sé valori sociali, culturali ed economici». «Sosteniamo il sistema fieristico perché crediamo al valore delle fiere, quelle ripetute e quelle nuove – ha concluso l’assessore regionale allo sviluppo economico Guido Guidesi -. Borghetto è una Fiera ripetuta ma nuova. Ha avuto il coraggio di innovare, di aprirsi al territorio e provare la strada dell’attrattività. La Fiera può diventare il momento culminante, d’esposizione, di un sistema attrattivo basato su enogastronomia, eccellenze agroalimentari e artigiane e sul nostro paesaggio. Un sistema che deve però lavorare tutto l’anno per essere un valore aggiunto economico per il territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA