
Cronaca / Centro Lodigiano
Mercoledì 21 Maggio 2025
Il ministero sta preparando il contratto
per l’affitto della nuova caserma
LODI VECCHIO Presto il trasloco dei carabinieri da via Roma al nuovo edificio da 1,5 milioni in via Codazzi
Presto pronto il canone d’affitto relativo alla nuova caserma dei carabinieri di Lodi Vecchio. Il trasferimento dei militari si avvicina. L’immobile, in via Codazzi, è ancora vuoto ma presto accoglierà i militari che attualmente si trovano nella vecchia caserma di via Roma.
«Dalla prefettura abbiamo avuto indicazioni sul fatto che il ministero competente sta redigendo il contratto d’affitto inerente la caserma - dice il primo cittadino Felissari, intervenuto nel corso del consiglio comunale svoltosi lunedì sera in modalità telematica -. A breve le condizioni del contratto ci saranno trasmesse. Passeremo poi in giunta e in consiglio comunale, informando anche i colleghi sindaci di Salerano al Lambro e Casaletto Lodigiano. Verrà inoltre indicata la cifra del canone d’affitto, che noi non conosciamo ancora perché il provvedimento non ci è ancora stato notificato. Da questo momento in poi, una volta contrattualizzato il rapporto, l’Arma potrà organizzarsi per il trasferimento». La caserma di Lodi Vecchio avrà competenza sia sulla città che sui territori limitrofi.
L’immobile di via Codazzi, costato 1 milione e 450mila euro, è stato realizzato con fondi regionali e con il contributo versato dai Comuni di Lodi Vecchio, Casaletto Lodigiano e Salerano sul Lambro.
Sempre sul tema caserma, Felissari aggiunge come «il 24 e il 27 del mese ci saranno incontri con Regione Lombardia che sta lavorando per chiudere il procedimento accertando il piano finanziario definitivo dell’intervento. Inoltre, la Regione ci sta versando il mezzo milione di euro da noi anticipato per la realizzazione dell’opera, finanziata da Regione e con contributi anche dei tre enti coinvolti». In consiglio comunale si è anche discusso di modifiche al regolamento per gli orti comunali, di un’operazione urbanistica inerente un immobile, in passato rurale, inserito all’interno della cascina Gabetto per farlo diventare di edilizia residenziale. Quindi è stato approvato all’unanimità anche il piano regolatore generale del cimitero. Infine la nomina del nuovo revisore dei conti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA