I ladri di rame bloccano anche il calcio

I ladri di rame hanno preso di mira i centri sportivi. La settimana scorsa infatti è stato saccheggiato quello di Pieve Fissiraga, dove il campo da calcio era rimasto al buio; ora invece è stato il turno di quello di Cornegliano Laudense, dove gioca e si allena la Superga Watt. L’obiettivo della banda (il sospetto dei carabinieri è che nei due episodi abbiano agito le stesse persone) è il rame dei cavi elettrici che alimentano i pali della luce ai quattro angoli dei campi da gioco. A Pieve sono stati danneggiati in questo modo due pali, a Cornegliano invece uno solo, visto che qui l’impianto è più vecchio e così hanno dovuto fare molta più fatica a “sfilare” il rame. Ironia della sorte, proprio la Pievese aveva chiesto per ieri sera il campo in “prestito” alla Superga Watt per poter disputare un incontro con il Sordio, scoprendo però che non avrebbero potuto utilizzare nemmeno quel campo. «A quel punto - spiega il presidente della Pievese (squadra che milita in seconda categoria) Angelo Chioda - aspetteremo che il nostro campo venga sistemato dal Comune». Anche a Cornegliano sono increduli per il furto subito. «I ladri hanno aperto un pozzetto sotto il palo e hanno tirato i cavi - precisa Mauro Garini, direttore sportivo della Superga Watt -. Per lavoro vendo semilavorati in rame e sento quasi ogni giorno di furti di rame, ma non ho mai sentito di furti ai cavi dei pali illuminazione. È incredibile». Il campo quindi non può essere utilizzato. In ogni caso non sono previste partite serali per alcune settimane e così il Comune avrà tutto il tempo di fare la riparazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA