
Acqua nera e torbida sotto, schiuma bianca leggera in superficie: così si presentava ieri mattina e in parte nel pomeriggio il corso del Sillaro a Borghetto Lodigiano. A dare luogo alla schiuma con ogni probabilità si sarebbe trattato di uno sversamento di reflui zootecnici nel corso d’acqua a monte del territorio di Borghetto, forse a Villanova.
Il fenomeno è stato notato ieri mattina da alcuni residenti lungo il tratto di strada provinciale 23 Lodi-Borghetto, con la casa di fianco al corso del fiume. «Va avanti così fin dalle 9 del mattino, e anzi l’intensità della schiuma è stata maggiore proprio tra le 9 e le 11, poi è andata un po’ affievolendosi - dicono i residenti -. Non è la prima volta che succede, ma c’è da chiedersi perché lo facciano; questo è sicuramente detersivo o liquame animale scaricato nel Sillaro».
Della vicenda sono stati interessati gli uffici comunali solo attorno alle 12,30 e gli agenti di polizia locale di Borghetto sono intervenuti poco dopo. Il punto dove maggiore e più evidente era la formazione di schiuma in superficie era in prossimità del ponte sulla strada provinciale 23, di fianco ai capannoni della ditta Mauceri.
Qui il corso d’acqua torna dalla vecchia deviazione per il mulino al suo alveo naturale con un salto di poco più di un metro, una piccola cascata che però tra la velocità e il dislivello agita le acque. Proprio questo rimescolamento ha favorito il manifestarsi della schiuma, bianca e di una consistenza lieve in superficie. Sotto, l’acqua è sempre rimasta torbida e molto scura. Risalendo il corso d’acqua a monte della cascata, la schiuma era quasi del tutto assente, solo qualche singola macchia bianca qua e là accompagnata da qualche bolla. Il colore delle acque per tutto il corso era scuro. «Non sono un esperto e saranno gli specialisti a determinare che cosa sia accaduto, ma in passato quando il Sillaro si presentava in queste condizioni si è sempre trattato di sversamenti di reflui zootecnici, di maiali in particolare», spiega l’agente di polizia locale di Borghetto intervenuto sul posto.
La polizia locale borghettina ha poi effettuato un sopralluogo anche nel Parco della Pace per sincerarsi che lo sversamento non causasse problemi di deposito lungo le rive del fiume soprattutto nel tratto di attraversamento del parco.
Dal Comune poi è subito partita la richiesta di intervento alla polizia locale delle Provincia di Lodi, competente su questi casi. Una pattuglia ha raggiunto il punto di maggiore evidenza dello sversamento nel pomeriggio e poi ha risalito il corso d’acqua per cercare di determinare le cause della formazione di schiuma. Nel tardo pomeriggio l’intervento era ancora in corso e ieri la polizia provinciale non ha comunicato l’esito di ricerche e indagini.
Andrea Bagatta
© RIPRODUZIONE RISERVATA