
Campionato dei Mestieri / Lodi
Mercoledì 15 Ottobre 2025
Lodi ospita il Campionato dei mestieri: i giovani si sfidano... con i loro talenti
La presentazione Il 29 novembre al PalaCastellotti il “WorldSkills Italy”
Lodi
In gara per dimostrare talento e preparazione sul campo, studenti e studentesse del Lodigiano il 29 novembre si sfideranno al “Campionato dei mestieri” organizzato dalla Fondazione comunitaria. Prove di estetica, acconciatura, cucina, riparazione di autovetture, grafica multimediale e progettazione meccanica vedranno cinque concorrenti per disciplina sfidarsi al PalaCastellotti. Il “WorldSkills Italy” sbarcherà per la prima volta in Lombardia e, per l’occasione, sarà Lodi la “capitale” della manifestazione.
Si tratta di un progetto che vuole valorizzare giovani talenti, promuovere la formazione professionale, l’occupazione giovanile e l’orientamento scolastico. Nato nel 1950, il WorldSkills International è un’organizzazione internazionale che comprende novanta Paesi nel mondo: in Italia, le selezioni per i campionati europei vengono disputate a Torino mentre a Bolzano, quelle per le competizioni mondiali.
Il primo “Campionato dei mestieri” a Lodi vedrà sfidarsi giovani tra i sedici e i ventitre anni, ancora all’interno del percorso di studi o meno, segnalati dai docenti. «Nella prima fase - spiega la project leader Francesca Malaraggia - spetterà ai docenti (i tutor) individuare i candidati. I competitor, cinque più due riserve, saranno sottoposti a sessioni di allenamento intensivo, teorico e pratico, con un gruppo di specialisti che si assicureranno che il livello di formazione raggiunto sia quello previsto negli standard del progetto internazionale». E il 29 novembre il palazzetto dello sport diventerà un’arena, dove sfidarsi per aggiudicarsi la vittoria e la possibilità di competere nelle prossime selezioni, volando fino ai mondiali 2028 ad Aichi in Giappone. Con vere e proprie postazioni di lavoro allestite al Palacastellotti, i concorrenti dei sei mestieri in gara dovranno dare prova delle loro abilità nella finale: una prova suddivisa in moduli, a garanzia di un percorso formativo di eccellenza, che sarà valutato da un esperto accademico, un esperto di livello nazionale e uno del mondo locale. Oltre alla formazione professionale, l’evento del 29 novembre permetterà di puntare sul valore dell’orientamento: tutti potranno partecipare all’evento.
All’esterno dell’area gare, infatti, ci saranno info point per gli studenti di terza media, insegnanti delle scuole professionali per raccontare i diversi percorsi di studio, workshop e attività di simulazione per sperimentare un mestiere e i desk informativi delle imprese artigiane con opportunità concrete di stage.
© RIPRODUZIONE RISERVATA