
Campionato dei Mestieri / Lodi
Venerdì 17 Ottobre 2025
Campionato dei mestieri di Lodi: le scuole al lavoro per selezionare i ragazzi. Le voci di chi sogna di vincere
L’iniziativa La sfida finale sabato 29 novembre al PalaCastellotti
Lodi
I giovani delle scuole sempre più protagonisti sul territorio lodigiano. La sfida finale del Campionato dei Mestieri è in programma sabato 29 Novembre al Palacastellotti di Lodi e nel territorio già fervono i preparativi.
Centri di formazione al lavoro
I Centri di formazione coinvolti nel progetto hanno già iniziato a lavorare con i loro allievi. Il Cfp Calam deve selezionare competitor per due settori: estetisti e acconciatori. Il Cfp San Giuseppe Canossa deve individuare studenti di Meccanica Cad; il Cfp Asfol sceglie i candidati per la grafica multimediale, il Cfp Fondazione Clerici seleziona i potenziali campioni nel settore della cucina mentre l’IIS Ambrosoli di Codogno deve trovare i migliori meccanici.
Via agli allenamenti
Sei mestieri per cinque scuole professionali, che da qualche settimana sono diventate anche palestre per allenare talenti da competizione. Ma come si deve procedere per preparare gli studenti? “Io sono uno dei tutor per l’Iss Ambrosoli di Codogno – spiega Marco Tonoli, docente di pratica di officina che segue il campionato - . Ognuno di noi si occupa di preparare i ragazzi nel percorso che li porterà alla gara effettiva, quindi deve fare una serie di allenamenti che rispettino le richieste del Campionato e portino i ragazzi ad essere preparati il giorno della gara”. La selezione nelle scuole avverrà tramite una piccola competizione interna. I ragazzi sono stati informati del progetto e potranno candidarsi, poi verranno sottoposti a test e prove di vario genere, fino a definire i cinque competitor che si sfideranno a Lodi.
“Gli allievi saranno preparati a scuola con prove di realtà, quindi nel nostro caso lavoreranno su autoveicoli veri, in modo tale da renderli consapevoli di cosa accadrà il 29 novembre – insiste Tonoli - . Ci saranno allenamenti intensivi pomeridiani e in base alla prova finale sono previsti una serie di approfondimenti”.
Per il professor Tonoli, questa esperienza aiuterà i ragazzi a crescere, a prendere coscienza del lavoro che potrebbero fare nella loro vita e, per via dell’aspetto competitivo, anche a rendersi conto di cosa significa lavorare sotto pressione”
Le voci dei ragazzi
Una delle soft skills tanto care ai Centri di formazione professionale. Ma per gli allievi cosa significa il Campionato dei mestieri? “Parteciperò per far capire che non sono solo le grandi città che possono avere dei meccanici capaci e che noi ragazzi abbiamo studiato e ci siamo applicati – spiega Luis Mehmeti, 18enne di Zorlesco, che frequenta l’Ambrosoli e nelle ultime due estati ha seguito programmi Pcto in Spagna e in Portogallo per specializzarsi - . Per me la vittoria potrebbe arrivare grazie alle doti personali e alla capacità di problem solving, che mi è stata insegnata da mio padre, oltre che grazie al fatto che ho imparato a non arrendermi alla prima difficoltà”. Anche Marco Mazzetti, 18enne di Somaglia, è convinto che in sede di gara faranno la differenza gli insegnamenti che ha ricevuto da suo padre: “Non andare in panico e dare tutto quello che si ha, puntando sui propri talenti”. Marco sogna di diventare un meccanico della Bugatti e studia all’Ambrosoli perché sin da piccolo amava i motori e voleva lavorare con le mani. “L’idea di partecipare al Campionato dei mestieri un po’ mi preoccupa e mi dà ansia - spiega - , ma allo stesso tempo sono felice perché posso dimostrare quanto valgo”.
Competenza e problem solving per vincere
Anche Matteo Butti, 18 anni, di Maleo, studia da meccanico all’Ambrosoli perché ha sempre amato i motori e sogna di finire a lavorare nel box di qualche grande scuderia della Formula 1 o del mondo del rally o del Moto Gp. “L’idea di partecipare al Campionato dei Mestieri mi è piaciuta subito perché mi consente di mettermi in gioco e confrontare le mie capacità con quelle di altri ragazzi della mia età - confessa - . Le doti che potrebbero farmi vincere sono quelle di competenza e problem solving”. La speranza è poi quella che in gara gli facciano aggiustare una Lancia Delta integrale o una macchina da corsa: i suoi mezzi preferiti.
Il Campionato dei Mestieri è un’iniziativa di respiro internazionale che vuole valorizzare i giovani talenti e promuovere la formazione professionale, l’occupazione giovanile, l’orientamento scolastico supportando i ragazzi fin dalla scelta della scuola superiore
Il progetto è promosso dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi. I partner tecnici sono WorldSkills Italy Bolzano e WorldSkills Italy Piemonte. I partner di progetto sono Cfp Calam, Cfp San Giuseppe Canossa, Cfp Asfol, Cfp Fondazione Luigi Clerici e ISS Ambrosoli di Codogno. Il progetto gode del contributo di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Comune di Lodi, Ufficio di Piano Ambito di Lodi, Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi, Unione Artigiani della Provincia di Lodi, Assolombarda, Ascom Confcommercio e Fondazione Banca Popolare e ha il sostegno di Ufficio Scolastico Territoriale e Provincia di Lodi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA