Campionato dei Mestieri di Lodi, la parola agli “expert”

L’evento Sabato 29 novembre le gare degli studenti al palazzetto dello sport

Lodi

“Il Campionato dei Mestieri è una bussola che dà ai ragazzi la possibilità di navigare e orientarsi al meglio, fino a trovare la loro strada. A volte i giovani hanno solo bisogno di trovare persone che credono in loro. Se si sentono valorizzati, scoprono le proprie potenzialità”. L’immagine colpisce e scaturisce dalla fantasia di Nayibe Vasquez, expert di Worldskills Piemonte, che da dieci anni seleziona giovani artigiani di alto profilo da inviare alle competizioni internazionali. Come Elisabetta Redavide, acconciatrice, che è una delle sue allieve e che sta collezionando medaglie. “Adesso ha finito la scuola e gestisce un salone di livello a Torino - racconta orgogliosa la professoressa - . Ha cominciato con i Campionati regionali in Piemonte, poi ha fatto quelli nazionali, poi quelli mondiali dove ha conquistato una medaglia di eccellenza. E successivamente ancora i nazionali, finendo di nuovo sul podio. Io l’ho allenata per tutte le competizioni, studiando un piano di formazione tecnica e l’ho vista crescere. Adesso che ha 22 anni, è diventata ambasciatrice del campionato e ispira le nuove generazioni”. Tanto Vasquez quanto Redavide saranno a Lodi sabato 29 novembre, dalle 9 in poi, per la prima selezione lombarda del Campionato dei Mestieri, che si tiene presso il PalaCastellotti. Un evento a ingresso libero, che non coinvolge solo le scuole, ma tutta la cittadinanza, adulti come bambini.

Nayibe Vasquez ha iniziato a collaborare con Wordskills Piemonte perché lavorava con alcune agenzie formative della sua regione. “Abbiamo colto questa sfida perché ci siamo resi conto che i nostri standard formativi miglioravano grazie al confronto con gli altri e mettevamo a fuoco anche limiti e potenzialità - spiega - . All’inizio è stato difficile, ma nel complesso si è rivelata un’esperienza positiva e gratificante, perché permette la crescita personale e professionale. Partendo dalla mia esperienza posso dire che nei ragazzi scatta qualcosa: cresce la motivazione, alcuni si vogliono mettere in gioco”. Come la plurimedagliata Elisabetta Redavide, che si è appassionata all’idea di competere per migliorare.

Anche secondo Eliana Barbera, expert del settore grafico, per i ragazzi il Campionato dei Mestieri è interessante perché è un modo per farli confrontare con altre realtà scolastiche o anche con il mondo del lavoro, un’occasione per uscire dal comfort dell’aula dove gli allievi si conoscono tutti. Ha iniziato a lavorare come esperta nel 2015 e non ha più smesso, diventando anche chief expert, con presenze a livello nazionale. “I ragazzi escono da questa esperienza cambiati – racconta - . Hanno un obiettivo importante, fanno allenamenti extra, affrontano prove difficili. Non è come a scuola, dove i docenti cercano di aiutare tutti gli allievi a raggiungere il risultato, tenendo conto delle loro possibilità. In gara, come nella vita, la prova deve essere difficile e si lavora per arrivare in fondo con successo, scalando una classifica. Un’esperienza unica nella vita!”.

Il Campionato dei Mestieri è un’iniziativa di respiro internazionale che vuole valorizzare i giovani talenti e promuovere la formazione professionale, l’occupazione giovanile, l’orientamento scolastico supportando i ragazzi fin dalla scelta della scuola superiore. Il progetto è promosso dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi. I partner tecnici sono WorldSkills Italy Bolzano e WorldSkills Italy Piemonte. I partner di progetto sono CFP Calam, CFP San Giuseppe Canossa, CFP ASFOL, CFP Fondazione Luigi Clerici e ISS Ambrosoli di Codogno. Il progetto gode del contributo di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Comune di Lodi, Provincia di Lodi, Ufficio di Piano Ambito di Lodi, Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi, Unione Artigiani della Provincia di Lodi, Assolombarda, Ascom Confcommercio, Fondazione Banca Popolare, Bcc Centropadana, Gritti Energia, Benelli Consulenti assicurativi, Forlani Impianti, Hitachi Energy e Consorzio Artigianauto della Provincia di Lodi e ha il sostegno dell’Ufficio Scolastico Territoriale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA