Torna lo spauracchio dei topi a scuola

Due anni dopo le prime segnalazioni, la scorsa settimana sono state trovate ulteriori tracce:

solo martedì però i bimbi sono stati trasferiti

Il ritorno del topo alla mensa della Scotti: due anni dopo il ritrovamento di tracce di escrementi di roditore, nuove tracce sono state trovate da alcuni operatori e segnalate al Comune venerdì pomeriggio. Solo martedì però i bambini sono stati trasferiti alla mensa della scuola media per le operazioni di bonifica, mentre lunedì i piccoli studenti hanno pranzato nel refettorio a pochi metri da dove sono stati trovati gli escrementi, in un corridoio di servizio. Il problema ora è già risolto, ma rimane la polemica.

La vicenda è emersa soltanto martedì pomeriggio in modo poco chiaro. Con il servizio di allerta Sms martedì è stato comunicato alle famiglie che i bambini avrebbero consumato i pasti in modo regolare, ma nel refettorio della vicina scuola media, senza ulteriori indicazioni. Sono bastate però alcune semplici richieste per comprendere il motivo dello spostamento dei bambini.

A quanto è stato comunicato dall’ufficio scolastico del Comune, che gestisce il servizio di mensa alle scuole, venerdì pomeriggio è arrivata all’amministrazione la segnalazione del ritrovamento di alcune tracce di escrementi di animale, probabilmente di roditore, davanti una porta nel corridoio di servizio del refettorio della scuola elementare Scotti. Il Comune si è quindi attivato per il servizio di pulizia e bonifica, che poi è stato eseguito martedì. Proprio per questo motivo i bambini hanno cambiato refettorio solo quel giorno.

«La situazione è sempre stata sotto controllo e non ha mai destato preoccupazione perché le tracce non sono state rinvenute né nella mensa né nel refettorio - fanno sapere dall’ufficio scuola del Comune -. Siamo intervenuti tempestivamente e martedì, in tutta sicurezza per i bambini, sono state posizionate le trappole ed è stato effettuato il servizio di derattizzazione da parte dei tecnici. Si è deciso per lo spostamento a titolo esclusivamente precauzionale proprio il giorno delle operazioni tecniche, ma senza che ci sia mai stata una situazione preoccupante per gli scolari. Da mercoledì mattina la situazione è normalizzata». Anche il neo-sindaco Gianfranco Concordati cerca di rassicurare: «La situazione è già sotto controllo - spiega Concordati -. Il fatto risale a venerdì, prima del voto. Gli uffici sono intervenuti per sistemare tutto nel più breve tempo possibile, ma mi è stato assicurato che non ci sono problemi per i bambini». Eppure qualche polemica non manca: perché se la segnalazione al Comune è di venerdì scorso le famiglie non sono state avvisate per tempo? E perché lunedì non si è ritenuto di spostare i bambini a pranzo? Infine, perché non si è ritenuto di divulgare il motivo dello spostamento dei bambini a pranzo martedì? Se lo chiedono alcuni genitori, che rimarcano come il problema topi sia ricomparso a distanza di due anni, senza che siano mai stati fatti gli interventi strutturali a più riprese richiesti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA