Per Casale è tempo di sagra

Tanta arte, un po’ di sport, molto intrattenimento e musica e le tradizioni più sentite, dalla Turta de Casal ai fuochi d’artificio, dal classico Tombolone del lunedì al maxi-paninazzo: la sagra di San Bartolomeo torna nel solco della continuità, con poche variazioni sul tema classico e con un calendario fitto di appuntamenti. Il clou è atteso nei prossimi giorni, ma il programma è partito già da lunedì 22 con il ritorno della gara di bocce della sagra, e continuerà fino al 31 agosto con lo spettacolo degli allievi della St Art School. E senza perdere la coda settembrina della sagra dei Cappuccini e degli artigiani in piazza.

Il luna park è disponibile in piazza della Repubblica e in piazza Mercato già da venerdì 19 agosto, mentre i primi stand hanno fatto la loro apparizione martedì 23 alle 21 con le associazioni di volontariato impegnate nella sagra solidale in piazza del Popolo. Già aperte anche le mostre: «Semina verbi» dedicata all’arte sacra; la personale di pittura “Le stanze del sogno” di Annalisa Riva, nella Torre Pusterla; l’esposizione fotografica “Noi e gli anni 60 e 70”, quella didattica “Le api e il miele”, quella filatelica sulla storia dei motori e dell’automobile e quindi la personale di pittura di Rosolino Cremonesi e una collettiva di pittori lodigiani in piazza della Repubblica, alla scuola dell’infanzia don Ginelli.

Venerdì 26 agosto parte dopo cena il concorso vetrine, con finale il sabato e premiazione lunedì, mentre in piazza del Popolo ci sarà il ballo liscio con l’orchestra di Mario Ginelli. A palazzo Lampugnani apre la novità di “DegustArte” percorso tra vino, gastronomia e arte, con le opere pittoriche di Nino Borsotti. Sabato mattina apre la mostra collettiva nella corte di vicolo Pilla, la Mustra in curt, mentre nel pomeriggio al parco delle Molazze si svolgerà una caccia al tesoro per ragazzi ribattezzata “Uniamo l’Italia”. Alle 21 in piazza del Popolo protagonista sarà ancora il ballo liscio con l’orchestra Ringo Story.

Domenica 28 agosto la mattina sarà interamente dedicata alle celebrazioni religiose con la messa solenne delle 11 in chiesa parrocchiale presieduta da monsignor Giuseppe Merisi, vescovo di Lodi. Nel pomeriggio riprende l’intrattenimento a partire dalle 16 circa con un doppio appuntamento motoristico: i via Cavallotti si terrà il sesto motoraduno, in piazza del Popolo l’esposizione di auto d’epoca. Sempre in piazza del Popolo, torna l’evento “Tempo, moda e fantasia 2” con spettacoli e sfilate alle 16,30 e alle 20,30. Dalle 18 si terrà poi la tradizionale distribuzione della Turta de Casal accompagnata da un bicchiere di sangria. Da parco delle Molazze, alle 23 la giornata si chiude con il tradizionale spettacolo pirotecnico, che in caso di maltempo sarà posticipato al lunedì.

Lunedì le manifestazioni si concentrano in serata a partire dalle 21 con le premiazioni del concorso vetrine e della gara di bocce, la presentazione delle squadre sportive locali e infine con la 45esima edizione del Tombolone gigante.

Come tradizione, martedì 30 agosto dalle 21 in poi da via Libertà a piazza del Popolo sarà tutta una tavolata per il maxi paninazzo offerto dai giostrai, mentre sul palco si esibirà la “Blasco’s Band” per un tributo al Blasco con il sosia di Vasco Rossi.

La chiusura ufficiale arriva per la prima volta di mercoledì con la serata di esibizioni degli allievi della St Art School, accademia d’arte e spettacolo, in attesa della sagra dei Cappuccini a cui il San Bartolomeo lascia l’ideale testimone per le manifestazioni del 4 settembre.

La sagra di San Bartolomeo vive i suoi giorni centrali, con un calendario fitto di appuntamenti per Casalpusterlengo. Negli stessi giorni sono in festa anche Orio Litta e Cervignano. All’interno tutti i programmi

© RIPRODUZIONE RISERVATA