Malattia tropicale trasmessa dalle zanzare alle porte del Lodigiano

A PIACENZA Scattano le disinfestazioni dopo un caso sospetto di Dengue o Chikingunya. Due anni fa il caso del focolaio di Castiglione con decine di casi e vaccinazioni per prevenire ricadute fatali

In seguito alla segnalazione da parte dell’Ausl di Piacenza di un caso sospetto di infezione da virus Chikungunya o Dengue rilevato in città, il Comune di Piacenza ha emesso un’ordinanza urgente per l’avvio di una disinfestazione straordinaria mirata a contrastare la diffusione della zanzara tigre, vettore dei virus in questione, nelle zone di Borgotrebbia e di via Beverora. Il piano di interventi prenderà il via oggi martedì 17 giugno con un trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche delle aree interessate. A partire dalla notte tra il 17 e il 18 giugno, e salvo condizioni meteo avverse, sarà avviato un programma di disinfestazione adulticida in orario notturno per tre notti consecutive, accompagnato da operazioni porta a porta nelle proprietà private per la rimozione dei focolai larvali. L’attuazione del programma completo è subordinata alla conferma ufficiale del caso sospetto da parte dell’Ausl, che è attesa a breve. Nel 2023 si erano contati una trentina di casi di Dengue a Castiglione d’Adda, con alcuni ricoveri, ed erano stata poi proposte vaccinazioni volontarie gratuite, dato che questo virus tropicale può provocare febbri emorragiche anche mortali non al primo contagio, ma al secondo, se si viene punti da una zanzara che porta un diverso ceppo, tra i 4 conosciuti, del virus tropicale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA