Livraga: autonomi nelle difficoltà, ecco il co-housing

Anche l’assessore regionale Lucchini alla presentazione del progetto della Fondazione Liebenhau

Persone vulnerabili, ma autosufficienti, abitano insieme: condividono cucina, salotto e giardino, e possono fare riferimento per ogni necessità al personale di struttura, ma nelle loro stanze singole, dotate di bagno, mantengono la propria privacy e autonomia. A Livraga il progetto sperimentale di “cohousing” promosso dalla Fondazione Liebenau, l’impresa sociale che in paese gestisce la rsa Santa Teresa e la scuola materna, è partito pochi mesi fa ed è già a pieno regime: i 5 posti infatti sono tutti occupati da altrettanti anziani provenienti da Melzo, Brembio e persino da Mantova. E martedì il direttore di struttura Christian Doria, ha illustrato l’innovativa offerta sociale, alla presenza del sindaco di Livraga Giuseppe Maiocchi, che ha evidenziato lcome questa offerta sia uno strumento per combattere la solitudine, e dell’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità della Regione Lombardia Elena Lucchini che ha sottolineato l’importanza della proposta sociale. In un recente convegno a Berlino, Fondazione Liebenau ha portato come esempio proprio il co-housing di Livraga.

Leggi la notizia completa di Sara Gambarini sul Cittadino in edicola oggi 23 maggio e in digitale

© RIPRODUZIONE RISERVATA