CODOGNO C’è anche Piercarlo Geroni tra i protagonisti dei “Racconti tra Generazioni”

Geroni è ospite dell’Rsa Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno onlus

CODOGNO C’è anche Piercarlo Geroni tra i protagonisti dei “Racconti tra Generazioni”
Racconti tra Generazioni è un progetto di comunicazione digitale ideato da iCorporate per raccontare la ricchezza del vissuto degli anziani ospiti delle 100 RSA italiane coinvolte nel progetto Ciao! di Fondazione Amplifon. Il Signor Piercarlo Geroni, ospite dell’ RSA Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno - Onlus, è stato protagonista dell’intervista “Passione”.
(Foto di Veronica Scarioni)

“Racconti tra Generazioni”, tra i protagonisti c’è anche Piercarlo Geroni, ospite dell’Rsa Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno onlus. Raccontare la ricchezza del vissuto degli anziani e le loro esperienze di vita in epoche passate, riscoprendo il grande valore racchiuso nei loro ricordi è l’obiettivo di questo ciclo di video-interviste agli ospiti delle 100 Rsa italiane coinvolte nel progetto Ciao!, l’iniziativa di digitalizzazione delle Rsa italiane ideata e promossa da Fondazione Amplifon Onlus. Sviluppato da Fondazione Amplifon e da iCorporate, agenzia di comunicazione integrata, amplifica l’obiettivo principale di Ciao!, ovvero riportare l’anziano al centro della società attiva attraverso la connessione e la digitalizzazione delle Rsa, lavorando sul senso di comunità intergenerazionale. Le video-interviste, infatti, rientrano nel palinsesto delle attività di Ciao! e sono state realizzate attraverso gli schermi e i sistemi di video-connessione di alta qualità donati da Fondazione Amplifon alle Rsa aderenti al progetto stesso.

Ad oggi sono 13 le video-interviste che compongono il ciclo Racconti tra Generazioni, tutte pubblicate sul canale YouTube di Fondazione Amplifon e sugli altri social media di questa realtà. Tra loro c’è anche quella di Piercarlo Geroni, che è stato protagonista dell’intervista “Passione”, parlando, tra le altre cose, della sua vita, della passione per la numismatica e di quella per il disegno, coltivata all’interno dell’Rsa, realizzando opere per gli altri ospiti e per gli operatori della struttura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA