
Cronaca / Alto Lodigiano
Mercoledì 13 Agosto 2025
Stanziati i fondi per i lavori da effettuare al cimitero
COMAZZO Si tratta di porre un rimedio ai problemi legati alle infiltrazioni di acqua
Arrivano fondi e lavori per il cimitero comunale di Comazzo. Nell’ultimo consiglio comunale, il sindaco della borgata Marco Pavese ha annunciato lo stanziamento di circa 25mila euro, liberati attraverso l’assestamento degli equilibri di bilancio, per interventi di manutenzione straordinaria nella struttura.
Si tratta di opere attese da tempo, mirate a risolvere alcune criticità strutturali che da mesi vengono segnalate dai cittadini. «Interverremo sui punti più urgenti – spiega il primo cittadino Pavese – a partire dalle zone in cui si sono verificate infiltrazioni d’acqua che, oltre a deteriorare le murature, rischiano di compromettere la stabilità di alcune coperture».
Le opere che saranno messe in cantiere prevedono la sostituzione di tratti di tetto danneggiati, il rifacimento delle guaine impermeabilizzanti, la pulizia e la sistemazione delle gronde ostruite, oltre alla sigillatura delle fessurazioni che, nei mesi di pioggia, hanno causato gocciolamenti all’interno dei porticati.
L’intervento comprenderà anche il recupero di alcune superfici intonacate ormai ammalorate, la verniciatura di cancellate e infissi metallici arrugginiti e la sistemazione di vialetti interni con piccoli ripristini di pavimentazione sconnessa, per garantire decoro e sicurezza ai visitatori. «L’obiettivo – prosegue Pavese – è assicurare un ambiente ordinato, rispettoso e sicuro in un luogo che per la comunità ha un valore affettivo e simbolico importante».
L’amministrazione ha scelto di concentrare la spesa su riparazioni necessarie, evitando interventi di facciata, ma lasciando aperta la possibilità di ulteriori lavori in futuro, compatibilmente con le disponibilità di bilancio. «Non sono interventi “spettacolari”, nel senso che non fanno strabuzzare gli occhi, ma rispondono a un’esigenza reale e non più rinviabile», aggiunge il sindaco. Un’attenzione, quella al patrimonio comunale, che l’amministrazione intende mantenere costante anche per altri spazi pubblici. In questo caso, sottolinea Pavese, «si tratta di un impegno dovuto verso un luogo che custodisce la memoria della nostra comunità».
© RIPRODUZIONE RISERVATA